MUSICA CONTROCORRENTE
Il Diario a Bordo della Nave della Musica
I primi risultati tangibili
Racconta Sergio Garroni Patron del concorso:
passeggiando per le vie di Poggio Bustone, paese natale di Lucio Battisti in un pomeriggio d’autunno del 2004, avevo appena visto la statua di Lucio collocata nei Giardini di Marzo. All’inizio del paese, la casa di Lucio.
Mi balzò alla mente di organizzare un “concorso della canzone d’autore” perché, per me e per molti della mia generazione e di tante che ci hanno seguiti, le canzoni del duo Mogol/Battisti (parole e musica) avevano segnato le pagine più belle della nostra giovinezza, dandoci tantissime emozioni.
Scelsi, nome e feci creare il logo di Musica ControCorrente.
La prima edizione del Concorso si è tenuta a Poggio Bustone nel 2005 con la speranza di giungere ad un concorso dedicato a Lucio Battisti.
La vedova di Lucio, si oppose all’iniziativa che recasse il nome di Lucio però io andai avanti comunque tra grandi avversità atmosferiche, con l’aiuto di pochi e principalmente del coraggioso sindaco di quel paese, Alberto Cerroni.
L’entusiasmo e la bravura dei tanti artisti e grazie anche a giurie d’eccezione, tra i quali il direttore artistico della Warner CGD Marcello Balestra, fecero il resto
In seguito il Comune di Poggio Bustone non ha ritenuto voler proseguire la collaborazione per una seconda edizione di Musica ControCorrente così decisi di migrare nel 2006 a Fiuggi. La terza, ha toccato quattro regioni, con finale sempre a Fiuggi. Poi la 4^ Edizione che ha visto ben sei semifinali con la finale, a Sezze (Latina), e nel 2009 la 5^, che ha avuto tre semifinali nazionali a Roma, e le due serate finali sempre presso l’Auditorium di Sezze. Questo concorso è dedicato allla canzone d’autore; nasce, dal basso, per gli emergenti e dagli emergenti è fatto.”
Si è appena conclusa la 6^ Edizione tenutasi tutta a Roma presso lo storico teatro San Genesio del quartiere Prati.
Da questo Concorso sono emersi dall’anonimato, ottenendo dei risultati concreti, Carmine Torchia vincitore della prima epica edizione che all’attivo ha un suo primo album, ” Mi pagano per guardare il cielo” già alla seconda ristampa, e tra i quattro finalisti vincitori di Musicultura 2009 e vincitore, in detta edizione, di tre premi, Premio A.F.I ( Miglior progetto discografico), Premio S.I.A.E. (migliore musica), Premio S.I.S.M.E. (migliore esibizione nelle semifinali) e Jacopo Ratini, anch’esso tra i quattro finalisti vincitori di Musicultura 2009 e concorrente, tra i 10 esibitisi a Sanremo 60^ Edizione, nella categoria Nuova Generazione.
Dalla 4^ Edizione è uscito vincitore il rapper romano Mik3lino per il quale la Castorone Edizioni Musicali di Roma, sponsor da sempre del Concorso, ha appena realizzato un videoclip “ Resta Muto” che apre la strada al suo primo album.
Dalla 5^ Edizione, la ternana Valeria Crescenzi che ha vinto il premio di migliore interprete di un brano edito e per la migliore interpretazione del brano dell’autore Controcorrente 2009, Franco Califano. L’artista ha partecipato nell’agosto del 2010, vincendolo, il Festival della Canzone di Solarolo che gli ha spianato l’accesso alle semifinali del prossimo Castrocaro 2011. L’artista ha firmato con la Castorone per la realizzazione del suo prossimo primo EP.
Dalla 6^ edizione, conclusasi il 3 ottobre 2010 sono usciti vincitori, artisti di altissimo livello e, sicuramente controcorrente come il duo siciliano Fiammetta e Serena ed il Premio alla critica Domenico Imperato che si esibirà nello spazio d’Autore F.I.O.F.A. al M.E.I. 2010.
Musica Controcorrente si propone, con la sua modalità di omaggiare ogni anno un diverso grande artista, come unico nel genere e, l’attenzione che riserva, nel dopo festival, agli artisti vincitori con il lavoro svolto dal suo principale sponsor, la Castorone di Roma è sicuramente una speranza in più che, prima o poi possa riemergere qualche grande dalla canzone d’autore Italiana.