Spazio d’Autore 35° edizione: emozioni in musica
Di Tiziana Etna
Trentacinque anni di musica d’autore raccontati attraverso i suoi personaggi e rappresentati su due palchi decisamente suggestivi; il primo a Livorno, nel cuore della fortezza vecchia ed il secondo a San Giminiano, alla Rocca di Montespertoli, tra le antiche mura che lasciano godere un panorama fuori dal tempo; trentacinque anni di Spazio d’Autore.
Dunque, la 35°edizione organizzata nella forma di rassegna musicale ha riunito artisti di vecchia e nuova generazione, ha mostrato l’evoluzione di questi ed ha accolto e presentato nuove rivelazioni. Senza il touch down ormai da qualche anno, ovvero il concorso canoro e la sfida nelle categorie: new generation, teatro canzone e no sense, particolarità di Spazio d’Autore Premio (sopratutto ma non esclusivamente nel periodo della presenza in Rai e delle edizioni di Termoli), si è rinnovato, offrendo occasione di scambio artistico e culturale ed un piacevole spettacolo vissuto senza l’ansia della competizione, ma solo con un profondo amore per la musica. I riconoscimenti vengono dati sulla base del lavoro svolto o del percorso intrapreso, cosi la mancanza del toch dawn non toglie importanza alle nuove rivelazioni: interpreti, autori, musicisti, ma semplicemente li riconosce, valutando sulla base dell’impegno, del talento e dell’originalità, donando l’opportunità aggiunta di condividere il palco con artisti di spessore. Per tutti gli altri una riunione, una grande festa e la stessa opportunità aggiunta.
Come evento collaterale di Effetto Venezia, l’unica kermesse labronica di rilievo nazionale, la 35°edizione di Spazio d’Autore si è aperto con la serata livornese lo scorso 28 luglio e si è conclusa a San Giminiano il 9/10 agosto nel contesto di Calici di Stelle, l’iniziativa dedicata alla preziosità del territorio: il vino, o meglio la famosa Vernaccia. Presentata da Denny Puccini, la serata livornese è stata riconducibile al premio new generation del vecchio format ed ha visto alternarsi sul palco : Manola, Fanya Di Croce, Silvia Giannini, Nothing Street, il terzetto vocale de Le Soprano, Lorenzo Iuracà accompagnato da Giovanni Giustiniano alla chitarra e Matt Collesano, oggi impegnato in un progetto piacevole di musica folk(anche se circuirlo nel genere risulta riduttivo) ma ex esponente degli Ablativo Assoluto, vincitori di una edizione di Spazio d’Autore intorno la metà degli anni 2000. Le serate alla Rocca di Montespertoli conclusa la notte di San Lorenzo invece che cadere le stelle le ha viste salire….salire sul Palco di Spazio d’Autore. Francesco Baccini e Marco Ferradini i premi alla carriera di questa edizione, ma anche Poul Moss, Alberto Logomarsini, e ancora Le Soprano, Lorenzo Iuracà, Elisa Bartalini,Manola, Fabio Criseo, Alex Giglio, Silvia Giannini, Fanya, Maurizio Martini,Raffaele Spidalieri e Giuliano Demodè Panattoni, altro membro degli Ablativo Assoluto, oggi impegnato in un progetto originale che unisce passione per la musica e amore per lo strumento; ma questa pè un altra storia….e non mancheremo di parlarne. Non ci resta quindi che attendere la 36°edizione.