microfestival e cultura ad Alessandria
On dicembre - 31 - 2011
SCRIPTORI SOPRA LA NEBBIA
La promozione della lettura e della scrittura vive anche di ritualità che incontrano il favore di autori e pubblico, così non mancano nei programmi delle attività culturali di ogni città presentazioni di libri, conferenze, seminari, incontri, premi, eccetera, eccetera.
I festival letterari sono strumenti particolari, non facilissimi da maneggiare e per questo motivo ci sono sempre quelli che li auspicano, li pensano, addirittura li immaginano, ma pochissimi quelli che li mettono in pratica.
Sono davvero utili ai lettori oppure si tratta sempre di una vetrina per gli autori?
Quale modello è opportuno seguire? Sempre che ce ne siano di universali.
I temi da affrontare sono un elemento fondamentale e la loro scelta deve essere oculata e sempre attuale, ma su quali settori ci si deve dirigere?
Ecco, la buona novità del 2011, il microfestival letterario e poetico “Vi Piace?” ideato, organizzato e condotto da Claudio Braggio e Franco Galliani è una delle possibili risposte, considerando la buona e soprattutto entusiastica adesione data da pubblico e autori partecipanti alle prime tre serate.
La formula organizzativa è quella della cadenza mensile, così da ottobre 2011 si confida di arrivare a maggio 2012 quando verrà organizzata la puntata finale.
Questo evento a cadenza mensile ha una particolarità insolita perché pubblico e autori compartecipano davvero ad ogni singola serata, con ruoli attivi giacché sempre è possibile per chiunque suggerire la lettura di un libro, suo o di altri.
Così sono arrivati molte proposte su temi da affrontare ed il suggerimento di realizzare una scuola o un laboratorio per le scritture letteraria, cinematografica e teatrale al fine di valorizzare nuovi talenti, locali e no.
In occasione della quarta puntata del micro festival letterario e poetico di Alessandria Vi Piace? gli organizzatori hanno pensato di proporre un incontro per raccogliere idee e dibattere in merito all’opportunità di creare un Festival letterario in Monferrato (anche sulle forme di scrittura per cinema e teatro).
Lo spirito è quello della compartecipazione e della convivialità, venerdì 6 gennaio 2012 dalle ore 17,oo alle 19 nella sede provinciale UISP in via San Lorenzo 107 in Alessandria, a cui seguirà una cena a soli 10 euro e naturalmente la partecipazione alla quarta serata del microfestival “Vi Piace?” al circolo l’Isola Ritrovata in via Santa Maria di Castello 8, con inizio alle ore 21,30 come al solito.
La partecipazione alla (breve) giornata di studio “Scriptori sopra la nebbia” è assolutamente libera sebbene è gradita l’annuncio di partecipazioni, specialmente per quanti hanno in animo di avanzare suggerimenti e proposte.
In merito uno dei temi che verrà avanzato è quello dell’opportunità di organizzare un raduno unico con cadenza annuale ovvero se invece si potrebbe pensare alla realizzazione di una rete di microfestival, con cadenze diverse e facili da organizzare in circoli culturali e biblioteche civiche.
Un impegno notevole, che soltanto l’amore per la cultura può portare avanti, ma in questi tempi di crisi iniziative come queste hanno un alto valore perché per uscire fuori dai momenti tragici occorrono creatività e condivisione dei saperi.
Vi PIACe ?
micro festival di scrittura ad alta voce
il MICROFESTIVAL POETICO e LETTERARIO di ALESSANDRIA
————————————————–
una serata, ogni mese
le prime il 14 ottobre, il 4 novembre ed il dicembre 2011
quarta puntata VENERDÌ 6 GENNAIO 2012
sempre dalle ore 21,3o alle 23,3o (circa)
———————————————–
Il primo microfestival poetico e letterario di Alessandria Vi Piace? Incontra il favore degli autori e del pubblico, che si ritrovano numerosi una serata ogni mese, dallo scorso ottobre, nel circolo “L’isola Ritrovata” in via Santa Maria di Castello nr 8 in Alessandria.
Il prossimo incontro, il quarto, è stato annunciato per venerdì 6 gennaio 2012, sempre alle 21,30 sino alle 23,30 circa, da cui scaturirà un altro testo per la finale prevista in una serata di maggio del 2012.
In quell’occasione verrà messa in palio una grande bottiglia di ottimo vino, che il vincitore o la vincitrice dovrà condividere con gli astanti secondo regolamento, ma potrà portarsi a casa il vuoto che grazie all’etichetta personalizzata sarà comunque un pezzo unico di pregio.
La terza serata si è svolta venerdì 2 dicembre 2011, quando un numeroso pubblico ha ben accolto undici autori presentati dai due apprezzati “conduttori del gioco” ovvero Claudio Braggio e Franco Galliani.
In quell’occasione sono saliti sul palco i poeti Lia Tomasino alias Lia Tommi, Gianfranco Isetta, Walter Zollino, Roberto Chiodo e Fabio Izzo e gli scrittori di racconti Marcello Tedesco, Matteo Piombo e Flavio Fracasso.
Il pubblico ha votato per il passaggio alla finale della poesia “Serena” di Lia Tommi, ma altri quattro brani hanno ricevuto soltanto un voto in meno (ogni astante può votare solamente per una poesia o un racconto).
La serata e l’evento sono stati ritenuti buone occasioni per presentare e promuovere alcuni libri appena editi.
Il romanzo “Capolinea” di Domenico Di Filippo, una bella storia d’avventura e di mare.
Il saggio “Come un volo di farfalla” di Chiara Parente, che ha raccolto sue articoli arricchite da note sulle belezze architettoniche storiche d’Italia mettendovi molto Monferrato,
La silloge “Indizi… Forse” in cui Gianfranco Isetta ha ordinato la sua produzione poetica.
La seconda serata del micro festival è avvenuta venerdì 4 novembre ed ha visto il gradimento del pezzo “Disincanto” di Cristiano Mussi, ammesso quindi alla serata finale sebbene potrà comunque partecipare con proposte diverse, così come potranno fare gli altri autori presenti: Gisella Margara, Marcello Tedesco, Walter Zollino, Fabio Torti, Rosalia Tomasino (Lia Tommi) e Anna Zucca.
Nel corso del primo incontro con i lettori, venerdì 14 ottobre, si erano cimentati Neva Maroccolo, Gisella Margara, Walter Zollino, Flavio Fracasso e Rosalia Tomassini (lia Tommi) che con la poesia “Il cielo” ha guadagnato la partecipazione alla puntata finale.
Scrittori e poeti, ma anche saggisti possono partecipare leggendo brani inediti se desiderano entrare in gara, ma chiunque può proporre brani inediti o di altri autori tenendo conto che ciascuno ha a disposizione soltanto 15 minuti di tempo.
Gli organizzatori si sono già attivati per progettare una pubblicazione dedicata all’iniziativa, in cui saranno raccolti i testi dei vincitori di tappa.
La partecipazione è gratuita sebbene riservata agli iscritti Arci o Uisp, ma è possibile aderire versando la quota d’iscrizione annua la sera stessa dell’evento.
L’auspicio formulato da pubblico e autori è che l’iniziativa unica nel suo genere favorisca l’incontro fra scrittori e pubblico come buona occasione d’amicizia, di convivialità in un virtuoso clima di libero confronto fra opinioni.
Vi PIACe?
microfestival di scrittura ad alta voce
Il circolo l’Isola Ritrovata organizza la prima edizione di “Vi PIACe?”, incontri mensili tra e con chi scrive.
Il ciclo di incontri è riservato a chi intenda presentare propri scritti, di qualsiasi tipo e genere, e sottoporli al giudizio degli altri.
Spirito degli incontri
a – Lo spirito degli incontri è di dare la possibilità agli scrittori di confrontarsi con un pubblico.
b – Lo spirito degli incontri è di dare al pubblico un ruolo attivo nella valutazione degli scritti.
c – Lo spirito degli incontri è l’amicizia, la convivialità e il confronto di opinioni.
Regolamento
1 – il concorso è aperto a scrittori professionisti e amatoriali
2 – La partecipazione è gratuita ma riservata agli associati ARCI e UISP.
3 – Sarà possibile associarsi anche poco prima della partecipazione.
4 – È ammessa ogni forma di scritto (letteratura, saggio, testo teatrale, sceneggiatura, poesia, eccetera).
5 – I testi in concorso devono essere presentati dall’autore.
6 – La presentazione di brani già editi è possibile, ma fuori concorso.
7 – È possibile, previa autorizzazione del Comitato, la lettura da parte del pubblico di scritti di altri autori, a loro particolarmente cari, per un tempo massimo di minuti 5 (cinque).
8 – Il numero massimo di brani che si possono presentare in ogni serata è tre.
9 – La lettura degli scritti in concorso non dovrà superare i minuti 15 (quindici) complessivi per i tre brani.
10 – Il Comitato, su indicazione dei presenti, secondo le modalità che verranno illustrate al momento, proclamerà “Il più apprezzato dagli astanti”, che parteciperà all’incontro finale.
11- Alla serata finale parteciperanno i più apprezzati dei singoli incontri, e due tra gli esclusi, scelti dal Comitato, che ne motiverà l’inclusione.
Premi
Tutti i Partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
I Partecipanti alla fase finale riceveranno un ulteriore attestato di partecipazione.
Al Vincitore anche l’attestazione di essere “Il più apprezzato dagli astanti”.
Il Vincitore riceverà una bottiglia di vino, con etichetta dedicata (pezzo unico): il contenuto della bottiglia, conformemente allo spirito della manifestazione, dovrà essere immediatamente condiviso con i presenti; il vuoto con etichetta intatta verrà debitamente reso al Vincitore della prima edizione del microfestival di scrittura ad alta voce “Vi PIACe?”.
Verrà edita (in economia) una pubblicazione contenente il brano più apprezzato di ciascun partecipante.
Il Comitato promotore
Il Comitato promotore, di seguito e precedentemente chiamato il Comitato, è il garante dello spirito della manifestazione, a cui dovrà attenersi in ogni occasione e decisione.
Il Comitato non è depositario di alcuna verità rivelata, perciò le sue decisioni, nello spirito della manifestazione, possono essere messe in discussione, e sottoposte al giudizio dei “Possessori della palla”.
Il Comitato fedele all’antica regola della nostra infanzia (almeno in quella del Comitato) “La palla è mia e decido io se è rigore” ha, l’ultima voce in capitolo (trattandosi di una manifestazione letteraria…).
Aderiscono all’iniziativa
UISP, Comitato Territoriale di Alessandria
“Storie del Monferrato”, associazione culturale
Media partner
“Scrittori di Alessandria e del Monferrato”, inserto culturale di “Hurrà Grigi”