chiusura del Burcardo?…
**************************************************************************
PERCHÈ CHIUDERE IL BURCARDO?
LETTERA APERTA DI GIANCARLO GOVERNI
**************************************************************************
Di seguito la lettera aperta di Giancarlo Governi sulla chiusura del Burcardo.
Sul blog di Piero Montanari all’indirizzo http://www.musicaespettacolo.blogspot.com è possibile sottoscrivere la lettera ed aderire all’appello.
Egregio Direttore,
noi autori vogliamo esternare il nostro sconcerto per come la SIAE stia praticamente liquidando la biblioteca museo del Burcardo, dove sono raccolti i tesori e le memorie dello spettacolo italiano, oltre a una collezione di testi teatrali unica in Italia e forse al mondo. Accanto alla biblioteca, negli anni si è andato formando un museo sempre più importante grazie alle donazioni di oggetti, copioni originali e quant’altro appartenuti a grandissimi attori a cominciare da Eleonora Duse e Petrolini e a tantissimi altri. Per capire la ricchezza del Burcardo è sufficiente consultarne il sito internet.
Ora questo tesoro della cultura italiana, alloggiato in un palazzetto del XV secolo nel cuore della Capitale, che il Comune ha dato in uso alla Siae ovviamente per pubblica utilità, sta per essere chiuso. La biblioteca è in via di trasferimento in una sede assolutamente inadeguata, negli uffici della Siae dell’Eur, mentre il museo sarà chiuso e aperto soltanto in circostanze eccezionali, con i preziosi e fragili reperti esposti alla polvere, al cambio di temperatura e quant’altro. E soprattutto chiuso al pubblico e quindi trasformato in magazzino.
Noi autori siamo indignati per come un ente che vive con aggi sulla produzione della cultura, sia così insensibile alle ragioni della conservazione della memoria della cultura stessa, che deve essere trasmessa alle nuove generazioni che dovrebbero continuare a produrre cultura che frutterà aggi alla Siae stessa. Per rimanere in un discorso puramente commerciale.
Preghiamo le autorità (Presidenza del Consiglio e Roma Capitale in primis) competenti di fermare questo annunciato scempio della cultura italiana.