IL CANTO DI TRADIZIONE ORALE IN ITALIA
20-21-22 maggio 2011
IL CANTO DI TRADIZIONE ORALE IN ITALIA
Seminario teorico-pratico tenuto da FRANCESCA BRESCHI
…Viviamo il paradosso di pensare di dover attraversare chissà quale oceano per ascoltare “modi” musicali diversi, anomali, costruiti su scale non temperate, timbri e colori vocali inusuali, ma in realtà il nostro Paese è abitato da mondi sonori che possiedono tutte queste caratteristiche… così come si è capita l’importanza dei dialetti e delle lingue di origine, di quel mondo sonoro è giusto conoscerne un po’ più profondamente codici, linguaggio e canoni estetici, forse per capire un po’ di più anche noi stessi, le nostre origini e la nostra identità culturale che altrimenti rimarrebbe orfana di una parte importante.
In questo seminario si cerca di dare la possibilità a tutti i partecipanti di avvicinarsi a questo vastissimo repertorio, sia attraverso la pratica del canto d’insieme e solistico che attraverso l’utilizzo di trascrizioni di brani originali di cui verrà anche proposto un ascolto accurato.
Il repertorio che sarà affrontato spazia da nord a sud lungo tutta la nostra penisola con grandi esempi provenienti dalle isole, comprendendo anche alcuni brani della vicina Corsica, con un occhio di riguardo agli antichi repertori della Toscana, ancora così poco studiati in profondità.
Questo seminario è aperto a tutti.
La partecipazione alla giornata di VENERDI’ 20 MAGGIO è GRATUITA
C.A.M.
via Leto Casini 11 c/o Exfila – Firenze
[dietro il centro commerciale del Gignoro – ex via Marangoni]
info:
tel. CAM 055/676064 – tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00
info@camfirenze.net
www.camfirenze.net
FRANCESCA BRESCHI
In attività dal 1978 (studi privati di pianoforte dal 1968 al ’78. Studia, e continua ancora a perfezionarsi nel canto, col M° Pezzetti di Perugia). Componente dal 1990 del Quartetto Vocale di Giovanna Marini della quale dal 1995 è anche assistente musicale e direttrice dei cori per le musiche di scena composte fino ad oggi dalla stessa.
Musicista di formazione classica , cantante, attrice, compositrice e didatta è da sempre legata al teatro (socia della Coop. Pupi & Fresedde dal 1981 al 1986) e a mondi paralleli come la video-arte, le arti plastiche , la poesia, la canzone d’autore. la musica elettronica, la musica medievale e antica, collaborando dal 1978 con numerosi artisti tra i quali spiccano Nicola Piovani; Elio De Capitani (regista e attore del Teatro dell’Elfo di Milano); Antoni Muntadas, Raúl Rodriguez e José Antonio Hergueta (video-artisti); Francesco de Gregori, Serena Nono (pittrice), Giancarlo Cobelli (regista); Patrice Kerbrat; Giulio Bosetti, Hans Günther Heyme, Franz Marijnen (registi teatrali); David Riondino, Emilio Isgrò (autore di arti visive e drammaturgo) , l’Ensemble Micrologus, Ensemble Lucidarium (musica medievale), Mario Brunello e Marco Paolini.
Tra i vari spettacoli, da ricordare “I Tigi – Canto per Ustica” di Marco Paolini; le “Albe” del Festival “I Suoni delle Dolomiti”, sempre con Marco Paolini e Mario Brunello, insieme a Giovanni Sollima e Paolo Fresu; tutte le cantate col Quartetto Vocale di Giovanna Marini dal 1990 ad oggi; partecipazioni alla tournée “Il Fischio del Vapore” con Francesco De Gregori. e varie produzioni del Teatro dell’Elfo di Milano.
Negli ultimi anni, pur continuando l’attività all’interno del Quartetto Vocale di Giovanna Marini, si dedica ai propri progetti: “Combat/ Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” (progetto speciale per Stazione Leopolda/Fabbrica Europa 2004);
“Nomadía: tra monti d’oriente e occidente”, per voce, violino e violoncello, progetto per il Festival “I Suoni delle Dolomiti”; “Anghelos, Cap. I, L’Angelo senza Fortuna”, per voce ed elettronica, produzione del Festival Internazionale MilanoOltre presso il Teatro dell’Elfo di Milano, “Cundu Luna Vini” nuova produzione con I Violini di Santa Vittoria e con Riccardo Tesi come ospite;
“ Intrecci”, con l’Archaea Strings Ensemble, progetto per voce e quintetto d’archi su repertori tradizionali e di nuova scrittura; “Il Canto delle Donne. Viaggio nella parola musicale femminile dal Medioevo a Patty Smith”, creato insieme ad Andrea Felli.
Sta preparando un concerto su brani della tradizione orale italiana, con Andrea Felli, dal titolo “Il Canto Segreto degli Alberi”. Svolge un’ intensa attività didattica in Italia e all’estero sia di tecnica vocale che sui repertori di canto di tradizione orale italiana.
Dal 1995 collabora assiduamente con il Teatro dell’Elfo di Milano (oggi Teatro Elfo/Puccini) sia in scena che per la didattica dove dal 2009 vi è stato attivato, oltre a un corso base di canto aperto a tutti, una sezione per la didattica vocale dedicata ai Professionisti dello Spettacolo.
www.myspace.com/francescabreschi