30
May , 2023
Tuesday

fiofamagazine

diamo voce alla musica

ISI Produzioni al lavoro anche nel mese di agosto, non ci fermiamo mai, e per fare ...
VOCI PER LA LIBERTÀ - UNA CANZONE PER AMNESTY XV EDIZIONE DAL 19 AL 22 LUGLIO ROSOLINA MARE ...
ABLATIVO ASSOLUTO NON C’ERO CON LA MENTE ( CD Top records ) Il gruppo degli ABLATIVO ASSOLUTO, ...
  (di Tiziana Etna )     Dopo due serate di eliminatorie ed una speciale chiamata Made ...
FLAVIA MARRALI alle selezioni di Sanremo Giovani 2011 con il brano: MALDAMORE (F.Marrali/M.Fabiani) Ascoltalo nel player del ...
Il sogno di Fame si realizza alla Wos Academy?   "Nel 1985 a Milano feci il primo ...
Anna Maria D’Ubaldo nata sotto il segno dei PESCI. Inizia a suonare il suo ...
A quattro anni di distanza da MI DISSE:" CARO...TI DISPIACE SE TI TOLGO DALLA PORTA ...
Dopo il concerto pilota, ospitato all'interno di Aeroc, l'iniziativa che per alcuni giorni vede in ...
  ERMINIA MOSCATO (nel ruolo di Anguilla) Artista eclettica e sensibile Erminia, nonostante la sua partecipazione a numerosi ...

Archive for luglio, 2019

37a edizione del Premio Spazio d’Autore 2019

Posted by adminfiofa On luglio - 31 - 2019 ADD COMMENTS

Premio-Spazio-d'autore-9-10-agosto-2019

PREMIO SPAZIO D’AUTORE 2019 – 37^ EDIZIONE

COMUNICATO STAMPA

Sta per iniziare il conto alla rovescia sull’inizio giunto alla 37^ edizione.

La manifestazione, che da sempre si distingue per l’importanza del suo premio che, come ricorda il Patron Pino Scarpettini Fu lo scultore Max Squillace a dar vita alla statuetta in bronzo contenente i simboli del cantautorato, uno strumento musicale e l’artista che entrano in simbiosi. Spazio d’Autore nasce quindi per voler riconoscere l’opera d’ingegno artistica nella sua veste più ampia, quella cantautorale italiana.

E’ con questo spirito che si aprirà il 9 agosto la prima delle due serate dedicata in parte alla premiazione di un artista che si è impegnato nella reinterpretazione di un cantautore scomparso ormai dal 1981: Rino Gaetano. E infatti Artù (all’anagrafe Alessio Dari) salirà sul palco per ricevere il prestigioso premio Rino Gaetano direttamente dalla sorella Anna Gaetano che sarà ospite della serata. Oltre ad Artù il carnet di artisti si arricchisce grazie alla presenza dell’artista Stefano Ardenghi che, con il brano “La consapevolezza della fine” lanciato nelle radio il 26 Aprile che affronta il tema toccante della fine viene tracciato in tutte le sue sfumature per poi farsi strada con una luce nuova in un nuovo percorso. A far da cornice a questi meravigliosi artisti avremo un gruppo di giovani New Generation che la produzione ha selezionato come meritevoli di attenzione per il futuro della scena cantautorale italiana: Pierfrancesco Nannoni e Giusy Signoretta, Max Marinaro (già premiato come artista emergenze), Dario Arrabito, Fabbrostik, Manola, i Fuori Sagoma, Giulia Conti e poi gli interpreti Silvia Giannini, Erika Corbinelli, Elisa Sardelli e la giovanissima Isabella Fiaschi.

Sarà la serata del 10 agosto invece a raccogliere la partecipazione di due “poeti” della canzone italiana del calibro di Bungaro e Mario Venuti. Entrambi, spiccano per la loro capacità poetica di raccontarsi e raccontare emozioni e stati d’animo attraverso stili diversi ma entrambi riconoscibili ed intensi. Bungaro, definito l’Autore delle donne, ha regalato pagine immense alle voci femminili più importanti del panorama musicale italiano tra cui Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Malika Ayane, ha collaborato con grandi autori come Morandi, Raf e Mengoni ricevendo il premio della critica per la sua partecipazione al Festival di Sanremo e numerosi altri premi come il Lunezia, Musicultura, Premio Ciak d’Oro ecc. Insieme a lui sarà Mario Venuti a ricevere il premio alla carriera. Artista poliedrico dal carattere pop evoluto in un particolarissimo mix di elementi diversi inconfondibilmente marchiati dalla sua penna e dalla sua voce, rappresenta un pilastro della musica cantautorale italiana che, oltre a vantare collaborazioni illustri (ricordiamo quello con Carmen Consoli, Antonella Ruggiero e Raf) riceve plausi e consensi per il suo stile e modo di raccontare momenti di vita visti da prospettive sempre nuove. Vince molti premi importanti tra cui ricordiamo con il brano “Crudele” a Sanremo i premi Mia Martini e il premio della Critica. Insieme a loro ci sarà spazio per la musica strumentale con il chitarrista Pietro Nobile compositore, arrangiatore, produttore che è noto soprattutto per la sua tecnica del fingerstyle. Durante la sua carriera ha partecipato a progetti con tanti artisti italiani e stranieri , tra cui Marcel Dadi, Mogol-Mario Lavezzi, Flavio Oreglio, Vinnie Colaiuta, Simon Phillips, Tony Levin, Herbert Pagani, Gatto Panceri. Da cornice ai BIG ci saranno: Gloria Conti, Pierfrancesco Nannoni e Giusu Signoretta, Giulia Conti,

 

 

 

Dario Arrabito, Erika Corbinelli, Elisa Sardelli, Isabella Fiasci, manola, Fabbrostik, Francesco Fenzi e il bravissimo Lorenzo Iuracà.

Oltre a produttori e discografici fra i quali ricordiamo Daniele Spaziani, Sergio Garroni (premio musica controcorrente), ISI Produzioni e l’Avvocato Leopoldo Lombardi, Spazio d’Autore avrà il privilegio ospitare il Prof. Franco Fussi Medico-chirurgo, specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria, Responsabile del Centro Audiologico Foniatrico dell’Azienda USL di Romagna a Ravenna, Responsabile scientifico del corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna diretto dal prof. Angelo Pompilio (con sede a Ravenna), Docente al Corso di Laurea di Logopedia dell’Università degli Studi di Bologna e già docente al Corso di Specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università di Ferrara. Consulente Foniatra presso il Teatro Comunale di Bologna, l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, il Rossini Opera Festival e la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino. Membro eletto del Collegium Medicorum Theatri. L’illustre medico, noto come il dottore dei cantanti e degli specialisti della voce consegnerà il Premio LA VOCE ARTISTICA coniato eccezionalmente per questa occasione sancendo così la nascita di un premio speciale dedicato alla voce dei cantanti.

Gli spettacoli, realizzati in collaborazione con la Regione Toscana, il Comune di San Gimignano, ed il Consorzio Vernaccia di San Gimignano per Calici di Stelle, vedrà la conduzione del Trio LE SOPRANO (Elisa Bartalini, Lucia D’Errico, Silvia Giannini) testimonial AIDO per la Toscana che faranno ascoltare anche alcuni dei loro brani tratti dall’ultimo LP Impressions.

Ricordiamo gli appuntamenti: 9-10 Agosto ore 21,30 Rocca di Montestraffoli – San Gimignano – INGRESSO GRATUITO

Spazio d'autore Max Squillace

Recent Comments

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI AREZZO N.6/2011 DEL 13 /5/2011

Recent Comments

MusicaControcorrente 8a edizione

On feb-29-2012
Reported by adminfiofa

anteprima Cloudisque

On set-13-2012
Reported by adminfiofa

Artisti Fiofa a Sanremo “premio Afi”

On feb-17-2012
Reported by adminfiofa

La finale della VI edizione di MUSICA CONTROCORRENTE

On ott-5-2010
Reported by adminfiofa

IL NUOVO VIDEO DI LUCA JANOVITZ – MORIRO’ A SETTEMBRE

On lug-16-2012
Reported by adminfiofa

Recent Posts