30
May , 2023
Tuesday

fiofamagazine

diamo voce alla musica

Elisa Bartalini:  cantante, clarinettista, professionista impegnata nella "Musica a 360 gradi", ha, in particolare, il ...
FESTIVAL MUSICA CONTROCORRENTE CLICCA MI PIACE "Gli amici di Face Book potranno dire al loro artista preferito" Inizia ...
  Torna in scena la Compagnia del Sesto Piano e debutta presso il Teatro Cral Eni ...
Christmas Rock si fa in due...............   Arrivato alla sua IV Edizione l'evento verrà proposto in due ...
Realizzare un videoclip è un "arte", è come fare un quadro...una scultura. Non basta un pennello ...
Si è svolta il 28 novembre scorso, a Stradella ( Mantova) l’annuale manifestazione del CEMAS (Centro ...
Siamo tornati dalla spedizione al Mei con notizie e con un bagaglio da disfare con ...
    IL CAVALIER SERPENTE (rubrica) Perfidie di Stefano Torossi   8 dicembre 2011 QUELL’ULTIMO GRADINO... e altre considerazioni Cent’anni dalla ...
CONCLUSO MUSICACONTROCORRENTE 2012 Giusy Pischedda vince e porta il premio Musica Controcorrente in Sardegna   Incetta di riconoscimenti per Vanni ...
La professione di attore si apprende e si mette in pratica con Spazio Gedeone di ...

Archive for the ‘eventi’ Category

NAZIONALE CANTANTI VILLAFRANCA DI VERONA , PRIMO TROFEO ANTARES

Posted by adminfiofa On marzo - 30 - 2021 ADD COMMENTS

 

Partita del Cuore 2019

NAZIONALE CANTANTI

VILLAFRANCA DI VERONA

 

PRIMO TROFEO ANTARES

 

 

 

Lunedì 29 Marzo. La Nazionale Cantanti  si radunerà a Villafranca  di Verona, domani, martedì 30 Marzo per un allenamento e il giorno successivo scenderà in campo con la Nazionale New Dreams, formata appositamente da cantanti emergenti, giovani rapper e influencer, per il Primo Trofeo Antares -  il tutto rigorosamente a porte chiuse e senza la presenza di pubblico,  nel pieno rispetto delle regole di sicurezza indicate nel Dpcm per l’emergenza Covid-19 – .

Durante l’evento si potrà sostenere la Fondazione Piemontese per la ricerca sul Cancro ONLUS  – Istituto di Candiolo Torino, attraverso i canali social di Nazionale Italiana Cantanti e di New Dreams che trasmetteranno contenuti dedicati sulle loro piattaforme.

Verranno inoltre messe all’asta le maglie dei giocatori (naturalmente non utilizzate per i decreti Covid) autografate dagli stessi artisti che il pubblico segue da casa  con la possibilità di acquistarle a sostegno della solidarietà.

Anche Twitch sosterrà parallelamente la diretta e accompagnerà lo storytelling dell’evento.

 

La Nazionale Cantanti – sotto la presidenza di Enrico Ruggeri e del dg Gianluca Pecchini- compie proprio quest’anno 40 anni di attività, 40 anni di storia vera al servizio della solidarietà e riconosciuta come unico fenomeno al mondo grazie alle sue più grandi vittorie rappresentate dalle persone che ha potuto aiutare.

Fondata ufficialmente nel 1981, in realtà le sue radici risalgono al 1969 quando a Mogol fu chiesto di aiutare un amico ad acquistare una Croce Verde che si era rotta. Invece di fare un concerto per raccogliere i fondi necessari, decise di organizzare una partita di calcio, dove giocarono anche Lucio Battisti e Gianni Morandi.

La formazione ha disputato oltre 600 partite di fronte di oltre 50 milioni di spettatori, in tutti gli stadi italiani, e ha raccolto fondi per una cifra che supera i 98 milioni di euro.

Ventinove degli incontri disputati si sono trasformati in veri e propri eventi televisivi noti come “La Partita del Cuore”.

Le sole ultime tre edizioni di questo appuntamento, trasmesse da Rai1 e da Rai International, sono state seguite da oltre 900 milioni di telespettatori in tutto il mondo.

il 40° anniversario della NIC è  stato festeggiato anche dalla Panini con la sua raccolta più famosa al mondo, dedicando 2 pagine sull’album con 28 immagini dei cantanti (22 in figurina e altre 6 stampate) al fine di sostenere i progetti di solidarietà della NIC nel corso di quest’anno, in particolare a favore delle iniziative di Fondazione Cesvi per Scena Unita, Istituto Serafico e Sostegno 70.

 

 

 

 

Associazione Italiana Nazionale Cantanti 

Sede Legale: via Manzoni, 41 20121 Milano P.IVA 03925540969 C.F. 08840950151 info@nazionalecantanti.it www.nazionalecantanti.com

 

 

LE SOPRANO tornano a Sanremo

Posted by adminfiofa On gennaio - 23 - 2019 ADD COMMENTS

le-soprano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE SOPRANO tornano a Sanremo

In concomitanza con l’uscita del loro album DISEGUAL il trio de Le Soprano , ormai lanciato , approda a Sanremo nel contesto degli eventi collaterali del festival . Tre le esibizioni per le ragazze toscane, saranno il giorno 8 a Sanremo doc studios in piazza San Siro con ripresa TV e al Palafiori il giorno 9 nella prestigiosa Sala Mango, nonché ospiti nelle finali di Sanremo Doc . Una Importante svolta sanremese per Le Soprano, vincitrici nel 2017 del Premio Nuovo Imaie per l’interpretazione .
Ora un altro grande successo attende il trio Le SOPRANO, formato da Elisa Bartalini, Lucia D’Errico e Silvia Giannini. Le 3 cantanti stanno approdando a Sanremo per partecipare agli eventi collaterali come Sanremo doc ma anche uno special guest di presentazione del loro nuovo album DISEGUAL nella famosissima sala Mango di Casa Sanremo. Dopo la collaborazione col Deejay Onofri in Spazio d Autore 2018 per il trio si è aperta l’opportunità di un contratto con l’etichetta JB production, distributrice Svizzera che ha lanciato il nuovo singolo di Natale “Christmas Is love” con il video e subito dopo l’album DISEGUAL che contiene nuovi inediti e alcune cover. Il progetto discografico nasce dall’idea del maestro livornese Pino Scarpettini che da sempre cura e segue il gruppo. Le ragazze si esibiranno dunque sia all’interno ma anche in una esterna di Piazza San Siro. Il pomeriggio stesso della finale del festival interverranno produttori discografici e manager interessati al lancio mondiale del disco. Infatti, Le SOPRANO ricoprono in ambito nazionale ed internazionale una grande eccellenza italiana. Il gruppo Toscano che vede Elisa e Silvia di San Gimignano e Lucia di Pisa proviene da una formazione importante che spazia dal classico al pop, svariando nei generi con sfumature rock in un progressive vocale di eccezionale impatto e usando ora voce lirica ora moderna. Elisa è anche insegnante di tecnica vocale nel centro Elisa Bartalini Voice School di Colle Val d’Elsa nel quale applica il metodo Vocal Power, apprezzato in tutto il mondo.

Ufficio stampa Clou disque

#AppSongContest; si vince la produzione di un brano inedito

Posted by adminfiofa On dicembre - 14 - 2018 ADD COMMENTS
———- Forwarded message ———
From: polo artistico vinile <poloartisticovinile@gmail.com>
Date: dom 9 dic 2018 alle ore 20:50
Subject: AppSongContest- Aperte le iscrizioni al primo contest in App
To: <a.pompeo@ilivemusic.com>, Lorenzo Iuracà <lorenzoiuraca@hotmail.it>

E’ in arrivo il primo contest gestito interamente in App;

 “i per i” in collaborazione con I Live Music presentano AppSongContest.

 

 

APPSongContest è un concorso per giovani solisti e gruppi musicali autori ed interpreti di musica originale che si propone di offrire 

visibilità ai partecipanti e la produzione per il vincitore, di un brano con l’etichetta discografica iPERi.

Dal 15 dicembre 2018 al 20 gennaio 2019 sarà possibile iscriversi e partecipare al primo AppSongContest italiano. 

E’ un occasione che singoli cantautori, formazioni  e band senza vincoli discografici, ovvero senza un contratto in essere con nessuna

 etichetta, non dovrebbero perdere.

Con lo scopo di conoscere nuovi talenti, di cui brulica tutto il territorio nazionale, l’etichetta discografica “i per i” Recording Label e l’App I 

Live Music, nota nel settore per mettere in contatto le realtà operanti nel panorama musicale con i numerosi artisti italiani, hanno 

organizzato il primo concorso interamente gratuito che si svolge in App.

Al contest si partecipa con un provino, anche semplicemente registrato con strumento e voce e possono partecipare diversi generi musicali 

(rock, indie, elettronica, folk, dream pop, psichedelia, reggae, funk, blues, hard rock, nuovo cantautorato, etc) purché sia materiale inedito 

ed originale . Non sono previste limitazioni per quanto riguarda la lingua usata nel testo.

 Per partecipare occorre andare sull’app store, scaricare I Live Music e registrarsi, caricare da “soundcloud” almeno un brano, anche edito o 

cover, ed un provino che non sia mai stato realizzato in studio e candidarsi su ILive Music. Al vaglio di una giuria competente formata da 

produttori, cantautori, arrangiatori, musicisti e giornalisti ci sarà il provino, poiché sarà il brano che verrà realizzato in studio da “i per i” e 

che godrà di una produzione discografica con promozione e di distribuzione presso tutti gli store digitali. E’ importante che non via sia 

caricato il solo provino per dare modo alla giuria di valutare il mondo discografico dell’artista candidato. Il regolamento completo è 

dettagliato sarà consultabile su www.poloartisticovinile.com e su www.ilivemusic.it.

 

Comunicazione “i per i” Recording Label

REGOLAMENTO:

#APPSONGCONTEST

di iPERi in collaborazione con iLiveMusic

 

CHI PUO PARTECIPARE

Per iscriversi è necessario non avere un contratto in essere con nessuna etichetta disco- grafica/major, la manifestazione è aperta ad ogni genere musicale (rock, indie, elettronica, folk, dream pop, psichedelia, reggae, funk, blues, hard rock, nuovo cantautorato, etc) pur- ché sia materiale inedito ed originale.

Non sono previste limitazioni per quanto riguarda la lingua usata nel testo. L’iscrizione è completamente gratuita.

COME PARTECIPARE
Per partecipare alla selezione occorre iscriversi gratuitamente all’APP di iLive Music e se-

guire i seguenti passi:
-crea il tuo profilo Artista/Band e completa ogni sua parte, aggiungendo la bio, foto profilo

L’ APPSongContest è un concorso per giovani solisti e gruppi musicali autori ed inter- preti di musica originale che si propone di offrire ai partecipanti le migliori condizioni di visibilità e la produzione per il vincitore, di un brano con l’etichetta discografica iPERi in collaborazione con l’App iLive Music.

inserisci i brani da youtube o soundcloud (qualora non lo avessi già fatto)
-carica sul tuo profilo iLive Music almeno 1 brano extra o una performance ( che ci permet-

ta di conoscere il mondo musicale dell’artista)

-per partecipare è necessario caricare in ”SOUNDCLOUD” un provino che non sia mai stato pubblicato
deve essere registrato come PROVINO/BOZZA, quindi NON ARRANGIATO,
dopo averlo caricato in soundcloud fate upload del brano sul vostro profilo artista di ILive- Music e candidatevi tramite l’app

-il brano oltre al titolo dovrà contenere l’ashtag #appsongcontest

IL CONTEST E LE GIURIE

Il contest si svolge completamente all’interno dell’APP iLiveMusic.
Una giuria competente deciderà, in base ad alcuni parametri che l’etichetta tiene in consi-

derazione, chi vincerà l’App Song Contest.

La giuria è composta da Lorenzo Iuracà (cantautore e Label Manager) Etna Tiziana (Uffi- cio stampa iPERi) Nicola Barontini (Artista iPERi) Mikol Zanni (Artista iPERi) Alex Bimbi (Pianista e maestro di musica)

I PREMI

i per i” mette in palio la produzione musicale del brano,della creazione globale in totale collaborazione con l’artista e dell’arrangiamento. Il lavoro potrà essere in gran parte gesti- to da remoto. Il brano verrà posto in vendita o a titolo gratuito a giudizio insindacabile del- l’artista che potrà, se vorrà, avvalersene per scopi promozionali. Inoltre “i per i” si occuperà della promozione del brano con stesura di un comunicato di presentazione ed un altro in- formativo di uscita del brano con Spotlight e recensione dell’artista e del brano. Godrà di uno spazio nei canali d’informazione partneship del Polo Artistico Vinile di Livorno. “i per i” comunicazione si impegna quindi a promuovere il brano attraverso interviste radiofoniche, ed articoli mezzo stampa,( tra i quali fiofamagazine.com) ed ospitate presso i contest e le manifestazioni da essa organizzata.
All’interno del Polo Artistico e a posteriori potrà essere organizzata una serata di festeg- giameto, dove l’artista potrà presentare uno show case di circa 30 minuti per la presenta- zione del brano e della sua realtà musicale. A titolo preferenziale i primi dieci classificati del contest saranno convocati quali ospiti d’onore della serata.

Regolamento e modalità sono pubblicati nei rispettivi siti delle parti organizzatrici :

www.poloartisticovinile.com www.ilivemusic.com
e su
www. fiofamagazine.com.

Apertura AppSongContest 15 Dicembre 2018 – Chiusura AppSongContest 20 gennaio 2019
Entro il 31 gennaio 2019 negli stessi verrà esposta la decisione.

Tra gli artisti e le band che si candidano al contest, alcuni, ritenuti in linea con l’etichetta promotrice, potranno essere contattati dall’etichetta. Tra tutti i partecipanti dieci artisti o band verranno invitati alla serata di presentazione del brano vinto, che si svolgerà presso il Polo Artistico Vinile di Livorno.

I Dieci artisti ritenuti in linea con l’etichetta ed il vincitore verranno comunicati attraverso

www.poloartisticovinile.com www.ilivemusic.com

MasterClass con Steve Luchi a Livorno

Posted by adminfiofa On novembre - 1 - 2018 ADD COMMENTS

Un ottima occasione per cantanti e musicisti che cercano di orientarsi nel panorama discografico italiano. 

Il Polo Artistico Vinile ha il piacere e l’onore di annunciare la Masterclass con Stefano Luchi, batterista di J-Ax, produttore, Vocal Coach di The Voice of Italy sempre con lo stesso J-Ax e non solo.
Reduce dal Fabrique e dal venticinquesimo anno di carriera di J-Ax con gli Articolo 31, domenica 18 Novembre Steve Luchi sarà a Livorno e terrà un incontro approfondito dedicato a l’approccio professionale con l’ambiente musicale di oggi. La MasterClass impegnerà l’intera giornata di domenica, l’apertura dei lavori è in programma per le ore 10,30 con: presentazioni, nel cuore dell’argomento, spazio domande ed esibizione dei partecipanti (non obbligatoria) con annessi consigli. L’iniziativa si inserisce nel contesto di P.A.Vinile Clinic: approfondimento e cura dell’aspetto discografico in compagnia degli esperti.

Clinic è’ aperta a più livelli di percorso indirizzato alla carriera musicale e può essere un occasione di arricchimento, anche e soprattutto, per vocal coach ed insegnanti di strumento; per favorire la condivisione dell’esperienza, coach ed insegnanti che accompagnano uno o più allievi sono accreditati e partecipano a tutti gli effetti all’evento gratuitamento.

È prevista una quota di partecipazione di 35€ a persona.
Le iscrizioni sono a numero chiuso, qualora il numero non venisse raggiunto prima, le iscrizioni chiuderanno il 10 novembre 2018 
www.poloartisticovinile.com per iscriversi poloartisticovinile@gmail.com

di Tiziana Etna

Luca Janovitz firma la title track del film ” ASPETTANDO LA BARDOT ” di Marco Cervelli.

Posted by adminfiofa On settembre - 20 - 2018 ADD COMMENTS

Aspettando la Bardot

Luca Janovitz firma la title track del film Aspettando la Bardot di Marco Cervelli. Il lungometraggio parteciperà al Terre di Siena Film Festival e nei prossimi mesi avrà nuovi interessanti sviluppi.. Stay tuned

ISI Produzioni

Aspettando La Bardot TRAILER 1

Studiare canto nel terzo millennio – 1 “Il sogno e la realtà”

Posted by adminfiofa On settembre - 19 - 2018 ADD COMMENTS

di Elisa Bartalini

Quando all’inizio dell’anno scolastico riaprono le scuole, mi vengono in mente i tanti sogni dei bambini che si affacciano al futuro con l’ingenuità, la limpidezza, la possibilità che hanno loro di farci vedere come possa essere semplice raggiungere degli obiettivi perché tutto è possibile. E ricordo bene i miei di sogni, alla stessa età di mia figlia, quelli di emergere in un mondo fantastico, fatto di suoni e melodie, di canzoni e spettacolo. Io volevo diventare una cantante non perché amassi solo fare la solista nel coro scolastico ma perché io mi sentivo una cantante, il canto era la mia espressione, il mio modo per comunicare le emozioni, quelle che con la parola non riuscivo ad esprimere. In quel periodo, nel paese di provincia (siamo alla fine degli anni 70) non esisteva lo studio del canto come lo si intende oggi. Esistevano delle (poche) insegnanti di canto classico, ai miei occhi (e forse anche agli occhi dei miei genitori), una sorta di elite dalle quali studiare sarebbe stato impossibile economicamente. Cambiai strada, studiai clarinetto, alle superiori iniziai il Conservatorio. Ma c’era dentro di me quella voce che chiamava, quella spinta a cambiare strada, quella necessità di espressione che lo strumento non mi dava. Ed allora seguii il mio sogno, quella strada. Diventai laureata in canto classico, subito dopo specializzata nella didattica del canto moderno, perché anche l’insegnamento per me è una chiamata, una sorta di missione. E decisi, oltre che cantare di diventare docente di canto. Qui siamo arrivati agli anni 2000.

Da allora in questi ultimi anni, sono cambiate molte cose sia nella società, nei valori, nel modo di vivere e, nel caso specifico, nel canto e nell’insegnamento dello stesso. Nel 2000 eravamo pochi insegnanti nella nostra Provincia, sto parlando di insegnanti di didattica di base del canto, che insegnavano ai bambini e ai grandi, senza pretese di raggiungere livelli oppure vincere concorsi o provini oppure entrare nei teatri. Sto parlando di quell’utenza che si approccia alla voce per puro diletto e passione perché anche per loro cantare è importante. Dicevo che eravamo pochi, addirittura dopo la laurea mi chiamarono ad insegnare in due scuole importanti di Firenze perché gli insegnanti di moderno non avevano basi. Non andai e decisi di rimanere in Provincia di Siena alternandomi nella didattica tra varie scuole, di cui, tre, fondate da me. Poi tutto è iniziato ad andare più veloce, i social network si sono fatti strada con arroganza e tutto è diventato più semplice. E’ diventato più semplice reperire informazioni, più semplice trovare amici (virtuali), più semplice avere un pubblico e anche più semplice purtroppo diventare insegnanti di canto, insignendosi di questo titolo professionale avendo fatto un corso online. Eccoci arrivati al nodo della questione. Siamo nel 2018 e nella provincia gli insegnanti di canto in totale sono triplicati. Gli insegnanti di canto con titoli di studio certificati dal Ministero della Pubblica Istruzione sono gli stessi. Ed ecco che l’inventa lavoro è divenuto ed ha attecchito anche qui. Ma quello che non sanno gli utenti, è che quando si rivolgono ad un insegnante di canto si mettono nelle mani di chi lavora con le corde vocali e questo puo’ fare la differenza nella realizzazione di quello che è il sogno del cantante: cantare. Sappiamo bene che le corde vocali, essendo organo anatomico, è in fase di accrescimento fino alla completa maturazione del corpo, fino al completo raggiungimento della tanto temuta muta vocale. In questo periodo i bambini ed i giovani sono soggetti a disfonie ricorrenti, noduli, adduzione non corretta proprio perché è nella natura dell’accrescimento cordale avere degli squilibri. Quante volte abbiamo applaudito i bambini che cantano a squarciagola le canzoni dei big, oppure che diventano rossi e col collo indurito? Ecco, in quel momento stiamo facendo un servizio avverso alla natura fisiologica degli stessi, quindi stiamo applaudendo una cosa che fa malissimo e che potrebbe provocare danni, a volte irreversibili alle corde vocali. Questo purtroppo non lo sanno neppure gli insegnanti di canto che scelgono questo lavoro senza conoscenza, ma che si basano soprattutto con l’immagine stereotipata del bambino prodigio che urla canzoni di cui non ne conosce nemmeno il significato (per fortuna). E purtroppo questa è la scena ricorrente del bambino cantante del 2018. Per non parlare dei giovani, tutti desiderosi di emulare il loro divo o la loro top star. A questi viene spesso riservato il trattamento del modificare il vocal tract a tal punto da far diventare la voce naturale la voce di un altro e portare, senza consapevolezza, la voce in range estremi senza tener conto delle caratteristiche vocali del povero allievo di turno. E quindi ecco delle bravissime Ariana Grande, delle bravissime Mina, Lady Gaga, e Rihanna oppure Massimo Ranieri, Dalla, Mengoni, Tiziano Ferro, insieme ad Emma e Alessandra Amoroso in brutta copia nei concorsi e nelle sagre di paese che urlano in maniera forsennata, applaudite si, forse una due tre, quattro volte, senza sapere che magari la quinta e la sesta volta non ci sarà perché ci si ferma per colpa di un sopravvenuto polipo perché magari l’insegnante (che spesso fa il karaoke) nemmeno sa che è necessario riscaldare la voce prima di iniziare a cantare.

Nel mezzo a tutta questa ignoranza e poca deontologia professionale l’insegnante di canto che ha una formazione alle spalle, spesso continua a battersi per i valori di principio che regolano la sua professione: per primo quello di avere una coscienza e lavorare sapientemente senza arrecare danni alle corde vocali. Perché questo per me è così importante? Perché, a parte che ritenga che la mediocrità faccia male alla nostra società, al nostro mondo del lavoro dove tutti svegliandosi con la luna sbagliata una mattina possono fare i docenti di canto perché in Italia non esiste nessun tipo di regolamentazione in ambito privato (nel pubblico senza titolo non si lavora). Spesso faccio questo paragone: chi si farebbe costruire una casa da un medico o chi si farebbe curare da un geometra o un operaio meccanico? Io dico sempre che per lasciare aperta la porta dei sogni degli allievi è giusto svolgere una professione come quella dell’insegnante di canto in maniera altamente qualificata e aggiornata e gli allievi, qualsiasi siano i loro obiettivi da raggiungere farebbero bene ad informarsi sul curriculum didattico di un docente perché se non si sceglie l’insegnante giusto la posta in gioco è alta: dover rinunciare al proprio sogno perché le corde vocali sono rovinate.

Una nuova rubrica: “Insegnare canto nel nuovo millennio” con Elisa Bartalini

Posted by adminfiofa On settembre - 19 - 2018 ADD COMMENTS

Elisa Bartalini:  cantante, clarinettista, professionista impegnata nella “Musica a 360 gradi”, ha, in particolare, il grande dono dell’insegnamento come missione. Preparata nell’uso della voce, nelle varie tecniche dello studio del canto e nella cura della voce.

Sono felice di presentare una rubrica periodica che il Coach Elisa Bartalini terrà per il nostro giornale dal titolo :

INSEGNARE CANTO NEL TERZO MILLENIO …

Un occasione per i lettori di fiofamagazine.com desiderosi di conoscere ed approfondire aspetti teorici del mondo musicale.

Rubrica pubblicata in “Didattica”

Un caro saluto
L’editore
Pino Scarpettini

Letta da Flavio Insinna; la fiaba senza età di Danil per i bimbi di Amatrice

Posted by adminfiofa On agosto - 26 - 2018 ADD COMMENTS

Se non osi non saprai mai se avresti potuto realizzare di più; e se hai la fantasia e l’intraprendenza di scrivere storie è perchè hai una gran voglia di comunicare e sicuramente se i tuoi contenuti arrivano al cuore anche di poche persone è gia una vittoria; ma lo è ancora di più se a sostenere il tuo progetto è una celebrità, del tipo che più ama la gente perchè vicina alla gente, come lo è Flavio Insinna e se con i tuoi contenuti partecipi attivamente e concretamente a qualcosa di più grande, be’ allora è una gran vittoria. Daniela Lotti è Danil, autrice del libro:”L’orologio e l’incantesimo del tempo”, da oggi anche audiolibro.
Danil ha “osato” chiedere” con animo solidale e Flavio Insinna con lo stesso animo ha risposto; il comunicato giunto in redazione racconta testualmente:-
“…Lo scorso 2 luglio, Insinna ha pubblicato un messaggio sulle pagine dei social network con su scritto “Una fiaba per bambini e adulti il cui ricavato verrà donato in beneficenza ai bambini di Amatrice. Spero di vedere la vostra foto con il libro in mano!”, … coinvolgeva il pubblico di tutta Italia ad acquistare il libro di Daniela Lotti per aiutare i bambini di Amatrice. Da lì si sono susseguite numerose condivisioni, che, sotto l’hashtag “#MettiamociLaFacciaDaje”, hanno raccolto adesioni da parte del pubblico italiano…”
Premesso che il ricavato della vendita del libro è donato all’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice, l’invito di Insinna ad acquistare il libro era probabilmente la risposta che Danil sperava, possiamo solo immaginare quale grande soddisfazione e gioia abbia provato l’autrice toscana quando il Flavio nazionale ha abbracciato il suo progetto, decidendo di essere la voce narrante dell’audiolibro “L’orologio e l’incantesimo del tempo”.
Registrato presso lo Studio Larione 10 di Firenze,l’audiolibro è stato realizzato in collaborazione con l’autore e musicista fiorentino Luca Bechelli, autore delle musiche presenti all’interno ed è stato presentato domenica 26 agosto presso l’Area del Gusto di Amatrice, alla presenza dell’autrice Daniela Lotti alias Danil, di Flavio Insinna, del Consigliere della Regione Lazio Sergio Pirozzi e del musicista Luca Bechelli. L’evento è stato mediato da Moka che ne ha condotto le interviste.
L’invito è naturalmente quello di acquistare l’audiolibro, recuperare un pò di buone abitudini e di buone letture per i nostri bambini e per i bambini di Amatrice.
di Tiziana Etna

CEO a SPAZIO D’AUTORE 2018

Posted by adminfiofa On agosto - 13 - 2018 ADD COMMENTS

Ceo-Spazio-d'autore
Il 10 di agosto 2018 durante la serata finale del Premio SPAZIO D’AUTORE, prestigioso evento dedicato alla canzone d’autore (che negli anni ha premiato artisti come Renato Zero, Ivan Graziani, Enrico Ruggeri, Fabio Concato e tantissimi altri grandi cantanti e autori)
il cantautore CEO ( nome d’arte di Alessandro Scatizzi ) ha presentato il nuovo singolo SIAMO COME SIAMO.
CEO prodotto dalla label toscana ISI Produzioni, ha ricevuto il Premio NEW GENERATION 2018
consegnato dal Maestro Pino Scarpettini, Patron del Festival nato nel 1982
.Ceo---Pino-Scarpettini-Premio
Siamo sicuri che questo Premio porterà fortuna,
CEO è adesso è in studio per la realizzazione del nuovo album.

ISI Produzioni

Premio-Spazio-d'autore-CEO

Ultimi giorni per iscriversi a Vocal Contest VII° ediz.

Posted by adminfiofa On giugno - 25 - 2018 ADD COMMENTS

Il Vocal Contest è la competizione che premia con materiale utile al percorso musicale, come la realizzazione di un brano inedito scritto “da, con o per “gli interpreti e/o i cantautori vincitori; un vincitore per ogni categoria, quindi ben tre brani inediti per ogni edizione.

Questa settima edizione presenta alcune novità, in primis la location. Verrà allestito un palco nel verde del club gastronomico Il Lupinaio in via Aiaccia a Stagno, Livorno, che per l’occasione proporrà a chi prenota due differenti menù: easy  e full, mentre il service sarà curato da Prosound IxI Vinile.. Insostituibili presentatori del Vocal Contest e del Vocal Contest in tour; l’evento che in agosto chiama in rassegna e riunisce in alcuni locali e/o piazze della Toscana partecipanti di tutte le edizioni, sono l’attore e cantante: Mario Botteghi e l’attore, regista e sceneggiatore: Marco Chiappini. La Direzione Artistica è affidata come sempre ad Inediti per Interpreti e al suo ideatore Lorenzo Iuracà.
Lo staff organizzativo aggiunge una nota: ” è stato scelto il Lupinaio quale location straordinaria del Vocal Contest per diversi motivi, primo tra tutti è la passione autentica tra ristorazione e musica del presidente del club Roberto Rombi (cantautre-musicista), sempre felice di riunire le due cose, la posizione della piacevole campagna toscana e da ultimo ma non ultima l’ottima qualità della cucinae delle carni alla griglia, che in particolare per l’occasione e solo su prenotazione ha presentato menù da soddisfare tutte le tasche e a tutti gli appetiti.(Cena su prenotazione- adesioni ristorazione al 3384935774).

“Iscriviti al Vocal Contest, giunto ormai alla settima edizione. E’ il prossimo inedito potrebbe essere il tuo”; questo l’invito a partecipare a l’unico concorso aperto a tutte le etá , per brani editi e inediti e che ti permette di vincere un brano inedito scritto appositamente per te.

 A Luglio per tre sabati i concorrenti si esibiranno cantando tre canzoni diverse, accumulando punti necessari al raggiungimento dei premi finali.
 Iscriversi e’ semplice, basta inviare NOME, COGNOME, DATA DI NASCITA E NUMERO DI TELEFONO via E-Mail all’indirizzo ineditiperinterpreti@gmail.com entro e non oltre il 1/7/18.
Primo premio: Realizzazione Brano Inedito
Secondo Premio: Riarrangiamento base cover
Terzo Premio: 2 ore presso lo studio di Registrazione di Inediti per Interpreti
 Sul canale youtube “inediti per interpreti” è possibile ascoltare alcuni brani vinti nelle precedenti edizioni.
di Tiziana Etna

Recent Comments

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI AREZZO N.6/2011 DEL 13 /5/2011

Recent Comments

news da MusicaControcorrente

On giu-11-2012
Reported by adminfiofa

FIOFA crea opportunità per artisti e autori

On feb-6-2011
Reported by adminfiofa

“Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty 2011″

On giu-29-2011
Reported by adminfiofa

L’Eco di una voce x domani

On dic-10-2013
Reported by adminfiofa

Recent Posts