30
May , 2023
Tuesday

fiofamagazine

diamo voce alla musica

" EUROPA MON AMOUR" INNO EUROPEO e INNI NAZIONALI DEI PAESI DELL'UE 03 Marzo 2014, ore 18:00 PHS ...
  DIECI DIAZ è il complesso che prende il nome dalla via e civico della cantina ...
CONVENTION FIOFA “… è finita la crisi? “ 19 settembre 2010 S. Maria a Monte ...
CHRISTMAS CAROLS Il nuovo album di Marco Vavolo è una vera sorpresa! Non è solo una ...
Luca Janovitz è un outsider, sicuramente un artista che esce dagli schemi. Un creativo nella ...
Stefano "Era chiaro." Pettini Stefano Pettini , è un artista fiorentino. Il suo cammino musicale comincia ...
di Tiziana Etna In onda su RTV38 IL 30 luglio scorso alle 22,45 e sarà in ...
di Tiziana Etna La prima edizione del Jimbo Montecatini Festival Duemila14, ha subito variazioni di programma ...
STEFANO PETUCCO intervista di Anna Maria D'Andrea Musica che vive, brani strumentali accompagnati non da parole ma ...
VOCI PER LA LIBERTÀ - UNA CANZONE PER AMNESTY XV EDIZIONE DAL 19 AL 22 LUGLIO ROSOLINA MARE ...

Archive for the ‘FIOFA’ Category

PREMIATI GLI SFORZI DI ANNI DI LAVORO DI FIOFA , AMICI DELLA MUSICA

Posted by adminfiofa On luglio - 31 - 2014 ADD COMMENTS

logo A 00.ai

PREMIATI GLI SFORZI DI ANNI DI LAVORO DI FIOFA , AMICI DELLA MUSICA
____________

Il decreto Cultura è legge: sì all’art bonus, alla Grande Pompei e alle misure su Musica e Cinema

ROMA – Il governo ha ottenuto la fiducia in Senato sul decreto cultura. I sì sono stati 159, i no 90, nessun astenuto. Il provvedimento, già approvato dalla Camera, è legge e include misure come l’art bonus, un credito d’imposta del 65 per cento per le donazioni dei mecenati.

In aula per perorare le sorti della sua legge (che verrà varata con 159 sì, 90 no e nessun astenuto) il ministro Dario Franceschini ha assicurato che il provvedimento “abbatte due barriere che per troppo tempo hanno monopolizzato il dibattito italiano: quella del rapporto tra pubblico e privato e quella della separazione tra la tutela e valorizzazione”.

E tornando sul sì in serata, Franceschini ha detto ancora: “Grazie al positivo contributo di deputati e senatori il decreto Cultura e Turismo è ora legge, con alcune migliorie significative al testo originale frutto del dibattito parlamentare. Finalmente anche in Italia ci sono strumenti fiscali adeguati per sostenere la cultura e rilanciare il turismo. Adesso non ci sono più scuse: veniamo da anni di tagli, è arrivato il momento di investire”.

Come detto il provvedimento interviene su molti settori, tra cui il Grande Progetto Pompei semplificandone le procedure di governance e rafforzando i poteri del direttore generale. E tra le novità ci sono anche cose che già fanno discutere, come la commissione regionale di garanzia istituita all’interno del ministero, che fungerà come da corte d’appello per comuni e altri enti pubblici contro vincoli e pareri di soprintendenti.

Altre novità riguardano:

- le fondazioni lirico sinfoniche con, in particolare, l’aumento di 50 milioni di euro per il 2014 del fondo di rotazione per la concessione di finanziamenti trentennali alle fondazioni che hanno presentato il piano di risanamento;

- l’innalzamento da 5 a 10 milioni di euro del tax credit cinema per le imprese di produzione esecutiva e le industrie tecniche che realizzano in Italia, utilizzando mano d’opera italiana, film o parti di film stranieri;

- lo stanziamento per le agevolazioni fiscali al cinema e agli audiovisivi, che aumenta di 5 milioni di euro, passando da 110 a 115 milioni;

- E, ispirato a quello per il cinema, sarà introdotto anche un tax credit sulla musica pari a 5 milioni di euro, per far fronte alla crisi del mercato e promuovere giovani artisti e compositori emergenti. Ne beneficeranno opere prime e opere seconde, senza distinzioni di genere.

- l’introduzione di un tax credit del 30 per cento per la ristrutturazione delle piccole sale cinematografiche o per il ripristino di sale storiche;

- l’introduzione di un tax credit per la digitalizzazione turistica e di un altro per la riqualificazione delle strutture ricettive;

- la trasformazione dell’Enit in ente pubblico economico e la liquidazione di Promuovi Italia Spa;

- la possibilità nei poli museali e negli istituti della cultura statali di rilevante interesse nazionale di conferire gli incarichi dirigenziali con procedure di selezione pubblica anche a persone esterne alla P.a.

(Da La Repubblica.it del 29.7.2014)

Recent Comments

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI AREZZO N.6/2011 DEL 13 /5/2011

Recent Comments

SPAZIO D’AUTORE, LE SELEZIONI SU SKY

On dic-5-2010
Reported by adminfiofa

IN SOSPESO – il nuovo videoclip di MIRNA

On ago-18-2014
Reported by adminfiofa

don backy direttore artistico MCC

On feb-9-2012
Reported by adminfiofa

Maremma Spettacoli eleva ad Onlus le sue finalità

On ago-30-2018
Reported by adminfiofa

Recent Posts