30
May , 2023
Tuesday

fiofamagazine

diamo voce alla musica

Stefano ERA CHIARO Pettini, al lavoro sul suo prossimo album la cui uscita è prevista ...
  "IERI, OGGI, DOMANI il giorno dopo"... per raccontare il futuro della discografia italiana di Tiziana Etna Milano- ...
Comunicato Stampa La SIAE è di tutti impugnato il nuovo Statuto della Siae Acep, Arci, AudioCoop e numerosi ...
le SOPRANO dopo Sanremo Grandi conferme per le Soprano di ritorno dalla città di Sanremo proprio ...
AMARANTO SOTTO LE STELLE.... spettacolo benefico d'arte varia La Academy Livorno calcio lancia un segnale positivo, ...
Caveman: l’uomo delle caverne di Tiziana Etna Le coppie si divertono, la gente ride, applaudisce ed  interagisce ...
CARMINE TORCHIA alle selezioni di Sanremo Giovani 2011 con il brano: "A MERIDIONE" Ascoltalo nel player del ...
QUI DI SEGUITO DIAMO LA PREMESSA DEL NUOVO REGOLAMENTO DEL PREMIO DONIDA Associazione Culturale La ...
In questo articolo sono presenti i video del convegno FIOFA: SOS MUSICA & SPETTACOLO. All'interno ...
L'EDITORIALE AMICI DEL FIOFAMAGAZINE SIETE ANCORA TORNATI DALLE VACANZE?..... TRA POCO CI RISENTIAMO PER LA NUOVA PROGRAMMAZIONE ...

Archive for the ‘teatro/danza’ Category

“Un Matrimonio da S…combinare” debutta a Livorno

Posted by adminfiofa On marzo - 14 - 2018 ADD COMMENTS

 

Torna in scena la Compagnia del Sesto Piano e debutta presso il Teatro Cral Eni di Livorno con un nuovo lavoro.  Dopo il successo di “Defunto…ma non troppo”, che tra l’altro vedrà la sua ultima rappresentazione sempre a Livorno il 23 Marzo presso il Teatro Grattacielo,torna con questa divertente commedia dove ci sarà da ridere e riflettere come dice l’autore Marco Chiappini “ Le mie commedie fanno parte di un progetto di Teatro popolare, non vernacolare, un ritorno ai “vecchi “canoni della commedia classica comico/brillante ma con un occhio ai giorni nostri,affrontando temi sociali e problematiche con ironia ma allo stesso tempo dandone una certa importanza e così tra una risata e l’altra c’è anche il tempo di meditare”

La regia è affidata alle mani esperte di Tiziana Foresti,che con la sua esperienza ,riesce a dare i giusti connotati ad ogni scena e caratterizzare ogni personaggio.

Cosa spera una madre per un figlio?La felicità,un futuro,una vita serena senza problemi,ed è per questo che Gaetana,detta Nanna (TizianaForesti)si mette alla ricerca di quel “buon partito” con il quale far convogliare a nozze la figlia Luisa(Cristiana Ricci) ,un Matrimonio per la tanto agoniata felicità a discapito di quello che la figlia vuole veramente;di tutto questo ne fa le spese il buon Antonio Pestavini (Marco Chiappini) marito di Gaetana,capofamiglia così tanto per dire.La Famiglia Pestavini si reca al Villino di vacanza ,preso in affitto dall’amico Paolo Paoloni(Stefano Valdiserri), per passare un breve periodo di rilassamento,così crede Antonio, ma ben presto scoprirà che la parola relax sarà solo un miraggio,a cominciare dalla sfrontatezza di Rosetta la domestica(Cristina Silvestri) nei suoi confronti .E’ qui che Gaetana ha organizzato l’incontro con i vari pretendenti alla mano di sua figlia ;il Conte Aldebrando Fortemelo(Mario Botteghi),il Poeta Florenzio Allegria (Michele Pardini ) e il commendatore Taddeo Occhiotorto(Massimiliano Capannini).Riusciranno a conquistare il cuore di Luisa ? Come sempre la commedia si avvalerà di personaggi surreali e divertenti e tra una risata e l’altra ci saranno colpi di scena e situazioni comiche fino a raggiungere un finale con il “botto”.

In scena anche Sara Roberti nella parte di Filippa,propietaria del piccolo market del paese.

La direzione di scena sarà affidata a Manuela Boldrini mentre la parte fonica è curata da Matteo Freschi; assistenza tecnica Azzurra bracci.

SABATO 17 MARZO ORE 21,15 ;DOMENICA 18 MARZO ORE 17,15

TEATRO CRAL ENI Viale Ippolito Nievo 38

Intero € 10 Ridotto Tessere € 8 INFO E PRENOTAZIONI 3298137599

In scena: Passione Amaranto

Posted by adminfiofa On giugno - 16 - 2015 ADD COMMENTS

 

 

Un esplosione di musiche rappresentative in una sorta di musical.

A dicembre nasce un gemellaggio tra due importanti realtà sportive del territorio livornese, entrambe impegnate nella formazione fisica ma anche psico-emotiva e sociale di bambini e ragazzi: Studio Live Dance Academy ed Academy Livorno Calcio. La danza in tutte le sue forme ed il calcio con tutto il suo impeto mettono in comunicazione maschile e femminile e salta all’occhio l’eccezione che non conferma la regola: la piccola calciatrice ed il giovane ballerino. Ecco che da questa riflessione nasce la volontà di trasmettere agli allievi e poi a quanti possono e vogliono recepirne il messaggio, che non esistono differenze quando si parla un linguaggio universale come il calcio o la danza, ognuno con un proprio lessico e bagaglio, ma entrambe, come del resto anche la musica, con la capacità di esprimere qualità ed emozioni, ed entrambi ricchi di contenuti simbolici… sia pure espressi con modalità molto diverse tra loro. Non esiste razza, estrazione sociale e non esiste sesso, ma esiste l’individuo e le sue potenzialità, le attitudini, le aspirazioni e le passioni

Quando il calcio incontra la danza, trova punti comuni e qualità condivise.

Quando la scuola calcio livornese incontra la scuola danza livornese, nell’anno del centenario della squadra del Livorno, il filo conduttore non puo’ che essere la storia della squadra amaranto, meritevole di aver creato il primo inno della storia del calcio, ovvero la prima canzone creata per una squadra di calcio.

L’argomento affascina e realizza una rete di collaborazioni che rendono possibile la realizzazione di uno spettacolo, tra i quali l’attore Aldo Bagnoli ed Inediti per Interpreti Spazio ComunicArte, nasce così il progetto “Passione Amaranto”.

 

Passione Amaranto: La storia dell’Unione Sportiva Livorno diventa un balletto, precisamente una girandola di performance che spaziano dalla più codificata danza classica ai più recenti fenomeni del ballo di strada, quali la breakdance o l’hiphop, passando dal jazz al contemporaneo. Sul palco le allieve/i di Studio Live Dance Academy ed alcuni giovani calciatori dell’Academy Livorno Calcio in una curata selezione di musiche che aggiungono valore alla rappresentazione.

Il contenuto recitato e ballato racconta la costituzione dell’Unione Sportiva Livorno con alcuni momenti e/o eventi particolarmente significativi dei suoi cento anni.

Concepita in tre atti, la sceneggiatura condisce la narrazione unica dal valore storico, di tre aspetti principali comuni al calcio ed alla danza- come: Fairplay ( le regole di comportamento), i Miti (modelli ispirativi e gli idoli) ed i Ruoli (L’individuo prima di tutto) senza mancare di contestualizzarli all’interno del racconto piu’ ampio. La sceneggiatura è ad opera della sottoscritta Tiziana Etna, la mia prima, di una lunga serie di esperienze vicine al teatro danza. Musiche ed arrangiamenti di Andrea Petrucco e Inediti per Interpreti staff, canta Lorenzo Iuracà. Cammeo sonoro di Mario Botteghi e Valentina Dal Canto. Grande merito a Mario Botteghi, cantante attore e presidente Academy Livorno Calcio aperto e sensibile, senza il quale non vi sarebbero stati gemellaggi e sinergie e la danza non avrebbe mai incontrato il calcio!

Citta’ in Danza 2015 e Young Talent: I successi della lega danza Uisp

Posted by adminfiofa On giugno - 11 - 2015 ADD COMMENTS

di Tiziana Etna

Sold out domenica presso l’Auditorium Oleandro, interno al Green Park di Tirrenia (Pi), dove si è svolto il primo talent dedicato esclusivamente alla danza giovanile.“Young Talent 2015 Tirrenia” è stato promosso dalla Uisp e quindi, condiviso dalle scuole di danza del circuito AID&A(danza, musica, recitazione, animazione e benessere), spiegano gli organizzatori:- “ con l’obbiettivo d’individuare il talento a livello nazionale, sostenerlo ed incanalarlo nella giusta direzione.

La competizione ha goduto di una giuria d’eccellenza cosi’ costituita: Furio Bologni, e Clelia Santulli rispettivamente presidente e vicepreside Uisp Lega Danza Nazionale, Laura De Filippo insegnante di hip-hop e Max Sirto coreografo-formatore Aid&A che si sono trovati a giudicare ben sessantatre coreografie. In sfida due categorie: Junior (9-12 anni) e Ragazzi (13-16anni;) al giudizio quattro discipline, anche contenitori di generi affini: danza classica, modern jazz(tip tap) , contemporanea ed Hip hop (breakdance, funky…). Grande energia in sala e tanta emozione sul palco, l’adrenalina ha caricato i più che si sono esibiti eleganti e/o grintosi e che l’hanno saputo trasmettere, infatti l’emozione è arrivata e qualcuno si è decisamente distinto per il carisma, più che per la tecnica. Un alto livello in gara e nel contesto generale, un evidente ricerca di originalità coreografica.

Le quattro allieve di Studio Live Dance Academy ed i gruppi che in occasione di RomainDanza si erano conquistati di diritto la partecipazione a Young Talent hanno confermato il talento artistico ed un posto sul podio.

In questa sede ricordiamo che il nostro giornale ha contribuito al Premio della Critica, prossimamente dedicheremo un’intervista alle vincitrici( junior, ragazzi e coppia). Premio della Critica a : FRIOLO DILETTA- KIARA FERRETTI condiviso con ALICE PISANI-

In premio sono andate targhe riconoscimento ed importanti borse di studio al percorso pre accademico AID&A-PFC.

Anche l’unica piccolina sulle punte che si è ritirata, aveva eseguito un ingresso leggero ed armonioso ed era sembrata brava. Eventi come questo hanno più di un valore aggiunto, a cominciare dalla condivisione dell’esperienza di bambini e ragazzi con coetanei provenienti da altre zone d’italia e da altri circuiti, un confronto emotivo con quanti vivono le stesse passioni. La stessa cosa vale per gli adulti addetti ai lavori: formatori, insegnanti, organizzatori, coreografi, ecc. Sfide per il giovane artista che impara presto a conoscere la propria emotività e con buona probabilità a gestirla, occasioni per tutti, in particolare :una vetrina.

Domenica intensa per “l’Auditorium Oleandro” interno al Green Park ,dove, precedendo il talent di poche ore, si è svolta l’ultima tappa della rassegna “Città in Danza Tirrenia 2015”; manifestazione di danza organizzata dalla Lega Danza Uisp con partners Aid&a, sotto la direzione artistica di Antonella Filippi (presidente della lega danzaRegionale Uisp). Per l’occasione si sono esibite oltre venti scuole provenienti da tutta Italia, suddivise in categorie: bambini, ragazzi, junior e adulti. In scena coreografie di vari generi: classico, moderno, contemporaneo ed hip-hop. Le coreografie selezionate saranno presentate nel meraviglioso scenario del teatro il Pucciniano, in occasione della finale; in programma il 3/4/5 luglio a Torre del lago.

 

Classifica vincitori primo premio:

Donati Alessio Classica junior – Centro Diffusione Danza

Banchellini Aurora Contemporaneo Junior -Passi d’autore

Chiofalo Emma Tip tap junior -Dance Attitude

Liccardi Alessio Hip Hop junior – Star Dance

Cozzani Valeria Classico ragazzi- La maison de la danse

Ghiare Emily Neoclassico ragazzi- Passi d’autore

Florio Camilla Moderno ragazzi- Studio live Dance Academy

Rita Chiara Anne Hip hop ragazzi- Immagine danza

Pisani Alice  Contemporaneo ragazzi- StudioLive Dance Academy 

Coppia:Polverini Cifola Moderno ragazzi -Ritmosfera/ Sebastianelli Mandorlini Tip tap ragazzi Dance Attitude/ Macchia Beta Contemporaneo junior- Laboratorio di danza in movimento

Gruppi Moderno Junior Laboratorio di danza e movimento- Contemporaneo junior Passi d’autore-Classica junior La Maison de la danse- Hip hop junior Star dance/Tip tap junior Dance Attitude- Carattere junior Ballet Academic Studio- Classica ragazzi La maison de la danse- Moderno ragazzi Curiel Danza-Hip hop ragazzi Immagine danza 

Primo Premio Assoluto ad Alessio Liccardi /Targa Miglior Coreografia scuola di danza Stardance/Targa della Critica ad Pisani Alice di Studio Live Dance Studio

“Acqua Cheta” la commedia-operetta che racconta la toscanità.

Posted by adminfiofa On febbraio - 12 - 2015 ADD COMMENTS

(Tiziana Etna)

Scritta da Augusto Novelli, liriche di Angelo Nessi e musiche di Giuseppe Pietri, l’Acqua Cheta è’ l’operetta più acclamata ed applaudita in Toscana, anche perchè la rappresenta.

Nasce come commedia in fiorentino, musicata da Pietri l’operetta viene rappresentata per la prima volta nel 1920 al Teatro Drammatico di Roma.

Racconta gli intrecci amorosi e le vicende di una famiglia popolare fiorentina, offrendo uno spaccato campanilistico non solo per ambientazione, linguaggio e tessuto narrativo, ma anche e soprattutto per le dinamiche di scena decisamente sostenute dalla minuziosa ricerca di particolari; non a caso nel secondo atto “Alfredo legge la Divina Commedia”

L’operetta in tre atti si svolge a Firenze all’inizio del ventesimo secolo, in un cortile davanti ad una casa popolare del quartiere San Niccolò.

Spazioteatro in collaborazione con Vinoperarte e Compagnia Lirica Livornese portano l”Acqua cheta” in scena a Livorno al Teatro CRAL ENI (viale Ippolito Nievo,53) sabato 21 febbraio alle ore 21,15 e domenica 22 alle ore 17,15.

La regia affidata a Fabrizio Corucci: cantante lirico ed attore apprezzato con numerose esperienze professionali e collaborazioni alle spalle e in attivo, tra le quali spicca il ruolo della “creatura” nel musical Frankstein junior (Compagnia della Rancia) attualmente in tour nazionale.

Il balletto ABC Danza è diretto da Michela Gazzarri, direzione musicale e pianoforte: Paolo Filidei , (violino) Ala Melnic, Simone Faraoni (fisarmonica).

Ruoli e Attori:

Ulisse, fiaccheraio ALDO CORSI
Rosa, sua moglie ELISABETTA MACCHIA
Anita CHIARA MATTIOLI
Ida, loro figlie ALICE SALVADORI
Cecco, falegname CLAUDIO CIAMPI
Alfredo dozzinante FRANCO BOCCI
Stinchi, bacalaro ALDO PUGLIA
Asdrubale, cavalocchio ROBERTO MATTIOLI
Bigatti, cronista GIANLUIGI FLAURET
Zaira ANNAROSA BECHELLI
Anna PAOLA PACELLI
Teresa LAURA CIAMPI

TAP DANCE NIGHT

Posted by adminfiofa On aprile - 3 - 2013 ADD COMMENTS

TAP DANCE NIGHT

6 Aprile 2013

 

MAISON MOSCHINO

Viale Monte Grappa  12/B   (angolo Melchiorre Gioia)

 

Arriva in Italia il fascino della Tap-Jams che rappresenta l’anima dell’evento, grazie all’opportunità di ospitare un Tap Dancer americano di bravura straordinaria: CARTIER WILLIAMS , il quale ci darà modo di  ammirare l’ apoteosi di questa stupenda disciplina attraverso la sua spettacolare performance, accompagnato dal trio jazz “Manduci Trio” . La serata, Realizzata dalla “Moscato Tap Milano”, una organizzazione specializzata, ricrea il sogno che negli anni venti e trenta incantava gli ospiti del Cotton Club di New York.

Jams nello slang musicale statunitense significa «improvvisazione», a partire degli anni venti i virtuosi del jazz si confrontavano in improvvisazioni sulle armonie di un tema senza arrangiamenti o orchestrazioni preventive. UnaTap-Jams è un ritrovo di musicisti e Tap Dancers che hanno così l’opportunità di provare nuovo materiale musicale e mettere alla prova la loro abilità di improvvisatori in confronto con altri strumentisti, a volte è semplicemente un ritrovo sociale. Spesso questi incontri, si trasformano in vere e proprie competizioni fra virtuosi e gli spettatori  sono avvolti da una magia suprema tra maestria e sperimentazioni.  Le performance sono interattive, in quanto chiunque ha la facoltà di esporre e testare il proprio talento, questo rappresenta la particolarità dell’evento, quindi anche lo stesso pubblico può partecipare attivamente alla serata: ballando, cantando, suonando o recitando. Questa è la magia della Jams-Session.

 

 

Questo evento anticipa il primo Festival italiano che si svolgerà a Maggio, sulle tracce dei più prestigiosi Festival mondiali.

 

 

CARTIER HOOFER WILLIAMS,(Washington D.C.)

Choreographer,Filmmaker and Performer.

Ha studiato al “Washington School of Ballet” e attualmente studia  alla “The New York Film Academy”. Bambino pridigio, vincitore del “Apollo Kids”, Ha lavorato a fianco di nomi leggendari come: Buster Brown, Jimmy Slyde, Dianne Walker, Peg Leg Bates, The Nicholas Brothers e Gregory Hines. Si è esibito per due Presidenti degli Stati Uniti e per la CIA. Ha preso parte a tour mondiali, insegna nei principali Tap festival internazionali e colleziona celebri premi. Inoltre ha partecipato nel film “Spike Lee’s Film Bamboozled”, e al festival di Cannes per il film “Moulin Rouge”

 

 

 

 

 

 

Musica da camera

Posted by adminfiofa On dicembre - 6 - 2012 ADD COMMENTS

VI STAGIONE di MUSICA da CAMERA 2012 – 2013

5 concerti sui diversi linguaggi e modi espressivi della musica da camera

 

Al TEATRO CRAL ENI  di LIVORNO, in Viale Ippolito Nievo 38 – Info 0586 401308

 

   Sabato 15 dicembre ore 18.30 i “Solisti dell’Orchestra da Camera Luigi Boccherini”,  con Luca Celoni e Angela Landi, violino – Demetrio Comuzzi e Leonardo Bartali, viola – Paolo Ognissanti, violoncello, ci faranno ascoltare due capolavori di W.A. MOZART nati per il bellissimo timbro degli archi: i Quintetti con due viole KV 515 e KV 516, opere dal carattere contrastante, quasi due aspetti dello stesso volto: l’uno vigore e gentilezza, l’altro febbrile tormento. I “Solisti dell’Orchestra da Camera Luigi Boccherini”, componenti dell’omonima Orchestra, possiedono un consolidato affiatamento e ad un’ottima sinergia musicale e strumentale dovuti ad una collaborazione di lunga data e ad un’ampia carriera concertistica. Al termine del concerto sarà offerto un buffet.

La prevendita dei biglietti avrà luogo a partire da 7 giorni prima di ogni concerto.          

Informazioni: 0586 401308.                                                                                                                                     

 

Scheda sintetica

VI STAGIONE di MUSICA da CAMERA 2012 – 2013, TEATRO CRAL ENI  di LIVORNO

Viale Ippolito Nievo n. 38, Livorno (LI) – 10 novembre 2012, 18 aprile 2013

 

Date Orari e Titoli:

   sabato 15 dicembre ore 18.30

Solisti dell’Orchestra da Camera Luigi Boccherini

KV 515 E KV 516 I QUINTETTI PER ARCHI DI MOZART

 

 

Luogo: Teatro Cral Eni Livorno, cap 57100, Viale Ippolito Nievo 38

 

Biglietto: Prevendita a partire da 7 giorni prima del concerto

Ingresso  gratuito per i docenti che accompagnano almeno 8 alunni

Telefono: 0586 401308
Mail: concertarti@gmail.com
Sito internet: www.cralenilivorno.it

 

Fonte: Concertarti

 

Note: Prenotazioni, biglietti, abbonamenti e informazioni:

Circolo Eni orario: 8 / 12 – 15 / 19

 

Organizzatore:

Cral Eni Livorno

Piero Mazzarella & Renato Dibi

Posted by adminfiofa On novembre - 25 - 2012 ADD COMMENTS

TEATRO  OUT OFF

 

LUNEDI’  3 – 10 – 17 – DICEMBRE 2012

ore 21,00

 

MI E LU SEMM IN DUU

UN LUNEDI’ SPECIALE

PIERO MAZZARELLA  &  RENATO DIBI’

Arrangiamenti di Roberto Negri

 

Questa Milano con la sua storia, le sue tradizioni, come una morosa la amiamo, a volte la odiamo. Questa Milano alla moda, di Cattedrali e grattacieli più alti d’Italia, degli affari, di luci al neon di teatri e multisale, di vetrine luccicanti; questa Milano informatizzata, televisiva, ecologica, di locali, discoteche, di vizi, artisti, sempre più cosmopolita e multi-etnica, proiettata nel futuro; ci accoglie ogni giorno mentre

l’attraversiamo, persi come siamo nel nostro frettoloso quotidiano; ma se ci fermiamo un instante ad osservarla ci accorgiamo che si è trasformata, che non la guardiamo più, non la conosciamo, cambia senza aspettarci.

 

Piero Mazzarella Attore straordinario e memoria storica di Milano e Renato Dibì Chansonnier milanese, tornano ancora insieme al Teatro Out Off col loro nuovo Spettacolo “MI E LU SEMM IN DDU” le canzoni interpretate da Renato Dibì            e i racconti comici di Piero Mazzarella, tra i quali in occasione della settimana di     St Ambrogio “St Ambrogio a Milano” di Giuseppe Giusti, la poesia a “Giovanni D’Anzi” e la “Laude al Panatton” in occasione del Natale. Una rara occasione per conoscere meglio e riavvicinarci alla tradizione, alle storie e al cuore della nostra Città.

 

PIERO MAZZARELLA, potrebbe essere definito “attore milanese in italiano” c’e in lui un attore moderno, attuale, forse il solo attore  “naturale”, con la sua secchezza, la brevità, l’economia dei gesti e delle intonazioni, la rapidità e l’anticipo dei ritmi e dell’elissi che è propria di tutte le sue recitazioni dialettali. In una Milano che comincia a mescolarsi e a mostrare un volto diverso, Mazzarella è una creatura di Milano di oggi. Vederlo recitare provoca la sensazione di trovarci davanti all’ultima incarnazione della grande scuola dialettale milanese; ha una sintesi, una visione della vita, dura, intelligente, spietata, drammatica, la visione di un uomo che attraverso i suoi racconti, spia i colori e l’orizzonte calamitoso e convulso della nostra Milano.

 

RENATO DIBI’ è da tempo considerato il migliore interprete italiano della grande tradizione degli Chansonniers. con la sua passione, la sua vocalità, sa restituire alla vita quel mondo che ama, perché una volta assimilata, inghiottita, masticata la canzone, può ora riproporla come propria: Dibì non interpreta i grandi, li rilancia, appropriandosi delle parole dei poeti per costringere i distratti a riscoprirli, ad amarli. Dibì trae dall’ombra ciò che era luce, riporta nei cuori sentimenti che forse pensavamo non esistessero più e lo fa senza nulla perdere dello spirito della tradizione, la musica, è evidente, lo prende come l’amore e lo conduce a lasciare il sogno nel cuore del pubblico che lo ascolta. Non capita spesso ma è quanto ci offre questo raro artista forgiato alla scuola milanese.

 

 

 

 

FORTEZZA VECCHIA Livorno

Posted by adminfiofa On agosto - 9 - 2012 ADD COMMENTS

 

Prossimi appuntamenti:
10 AGOSTO  2012 – Macbeth ( William’s Cut) – SHAKESPEARE
ORE 21.30
 
Dalla traduzione originale in pentametri giambici di Piero Posarelli una produzione “La Bottega del Verrocchio”. Regia Alessandro Baldi, Filippo Scarparo
Musiche Originali SoogoWonk,Coreografie Francesca Risaliti, Scenografie Paola Moltalto
con Marco Pajetta, Giusi Condorelli, Paolo Pennimpede, Michele Bernardini, Giorgio Notari, Davide Razzauti, Edoardo Bacchelli, Filippo Scarparo, Francesco Balestri, Matteo Zannini, Andrea Loreti, Lucia Nannini, Tania Kolouchova, Stefano Frosini, Silvia Magnani, Giulia Bertoli, Cecilia Del Nista, Linda Regoli, Takeshi Katsuto, Piero Posarelli, Mattia Mori Ubaldini, Lorenzo Carfì, Valerio Baldacci.
INGRESSO 10 EURO
———————————————————————————————————————–

11 AGOSTO  2012  – SEAWIND 

ORE 21.30

SeaWind con Nehemiah H. Brown al pianoforte e nella direzione musicale e Chiara De Palo come voce solista. La musica che racconta con storie tratte dal vento e dal mare per uno spettacolo che parla di terre lontane, di viaggi e di incontri. Musica e parole per narrare la storia di un popolo e del suo viaggio iniziato nei lontani porti dell’Africa per giungiere in terra d’America e diventati Spiritual e Gospel. I suoni, le lingue e i racconti si mescolano e diventano frasi appena accennate nei ritmi del jazz oppure dolore nei blues o ritmi che sanno di samba nel colorato Brasile. È un viaggio musicale che ritrae la vita degli afroamericani a Charleston negli anni ’30 e che spazia dagli indimenticabili “I love you Porgy” e “Summertime” tratti dal musical “Porgy and Bess” per poi arrivare a “Show Boat” con le musiche di Jerome Kern e liriche di Oscar HammersteinII. In particolare “Ol’ man river” e il blues “Can’t help loving that man” che hanno segnato la storia del musical americano e che raccontano le battaglie e le difficoltà afroamericane del tempo, i pregiudizi razziali e il tema di un tragico amore. Non mancherà il bellissimo sogno di “Somewhere over the rainbow” tratto dal “Mago di Oz” (musiche di Harold Arlen), come non mancheranno i cosiddetti “torch songs” che raccontano di amori e passioni come il jazz blues “Cry me a river” di Arthur Hamilton e “Stormy Weather” di Harold Arlen.

INGRESSO 10 EURO

———————————————————————————————————————————————————————————————————

12 AGOSTO 2012 – NOVECENTO ITALIANO

ORE 21.30

La Compagnia “ La Combriccola” presente uno spettacolo di varietà in due tempi dal titolo NOVECENTO ITALIANO ovvero teatro, poesia, musica e comicità del novecento in Italia. Lo spettacolo nato da un’idea di Elisabetta Macchia e Franco Bocci sarà una carrellata fra romanze, canzoni, parodie, poesie, scenette, e sketch di autori e attori che hanno caratterizzato la cultura, il teatro, la poesia, la comicità e la musica del XX secolo in Italia.

Da Puccini, a Tosti, da Gozzano a Trilussa, da Petrolini a Caproni per passare poi da Garinei e Giovannini principi della commedia musicale italiana, a Campanile, padre del teatro dell’assurdo, ricordando i grandi comici ed attori del nostro teatro italiano del novecento come Renato Rascel, Totò, Walter Chiari, Sandra Mondaini , Franca Valeri , Panariello ed altri. Lo spettacolo vedrà oltre che alla partecipazione degli stessi autori in veste sia di attori che cantanti, anche degli attori comici Aldo Corsi e Roberto Mattioli, dell’attrice brillante Annarosa Bechelli, del soprano Gabriella Collaveri , del giovanissimo tenore emergente Marco Andrea Becucci sotto la direzione musicale di Stefania Casu. La regia dello spettacolo è firmata da Elisabetta Macchia


———————————————————————————————————————————————————————————————————-

13 AGOSTO 2012 – PROGETTO PIAZZOLLA : Q5 TANGO


Un grande appuntamento con il massimo esponente inrternazionale delle musiche di Astor Piazzolla: Marcelo Nisinmann ( Bandoneon), accompagnato dal suo gruppo Q5 Tango – presenta il lavoto discografico Tanguismo in data UNICA a Livorno.
Un quintetto d’eccezione capitanato appunto da Marcelo Jaime Nisinmann, che vede al pianoforte Michele Paperini, al contrabbasso Guglielmo Caioli, alla chitarra Adrian Fioramonti e al violino Alessandro Vavassori.
Il genere di Piazzolla costituisce elemento musicale di rara espressione artistica ed unisce il ritmo del tango ad atmosfere romantiche, classicheggianti e con sapori di jazz.
————————————————————————————————————————————————————-
14 AGOST0 2012 – WONDER BANDIT
Vigilia di Ferragosto con la musica dal vivo dei Wonder Bandit in un tuffo nella disco music con musica e ballo con coreografie di Elena Chirchietti.
UNA BAND DI 9 ELEMENTI E 5 BALLERINI PER LA NOTTE DI MEZZA ESTATE.
ORE 22.30 INGRESSO LIBERO
La biglietteria apre un’ora prima dello spettacolo. Per info 339 3422139
Direzione artistica Roberto Napoli

cercasi attori e attrici

Posted by adminfiofa On marzo - 29 - 2012 ADD COMMENTS

 CASTING 

Cercasi attori e attrici, con appoggio a Milano, età scenica 25/35 anni, per lo spettacolo “Delle TROIANE e di tutte le guerre”, con la regia di Marianna Esposito.

Lo spettacolo prevede prove, retribuite, tra giugno e luglio 2012, con debutto in autunno o in anteprima in festival estivi.

I requisiti richiesti sono: una preparazione attoriale che preveda il metodo Stanislavskij/Strasberg; buona preparazione fisica, in danza o contact improvisation, ottima dizione.

Dopo una prima selezione, tramite curriculum, i candidati dovranno presentare un monologo drammatico e uno brillante, della durata di massimo 3 minuti.

I provini avranno luogo nelle prime due settimane di Maggio.

Mandare curriculum e foto (primo piano e figura intera, bassa risoluzione) a: troiane@libero.it, entro il 25 Aprile

Debutti a teatro

Posted by adminfiofa On dicembre - 11 - 2011 ADD COMMENTS

Piccola Compagnia della Magnolia debutterà in PRIMA ASSOLUTA il 20 e 21 dicembre ore 21, presso la Cavallerizza Reale – Maneggio (Via Verdi 9 TORINO) all’interno della stagione INSOLITO 2011-2012 diretta da Assemblea Teatro.

La compagnia presenterà

TITUS / Studio sulle Radici

terza ed ultima creazione della shakespeariana TRILOGIA DELL’INDIVIDUO, di cui fanno parte HAMM-LET/Studio sulla Voracità e OTELLO/Studio sulla Corruzione dell’ Angelo.

Per prenotazioni:chiamare il n° 011 30 42 808 in orari d’ufficio.

Sarebbe un grande piacere potervi incontrare a Teatro e condividere insieme la serata!

PICCOLA COMPAGNIA DELLA MAGNOLIA

 

 

TITUS / Studio sulle Radici

In scena 

Davide Giglio

Elaborazione e Regia

Giorgia Cerruti

Assistente alla Regia

Fabrizia Gariglio, Amedeo Anfuso

Scene, costumi, musiche, luci

Atelier PCM, Riccardo Polignieri, Alessandro Di Blasi, Roberta Campagna

 


Produzione Piccola Compagnia della Magnolia

con il sostegno del Sistema Teatro Torino

In collaborazione con

Théâtre Durance – Scène Conventionnée (France – PACA)   

“Il mio corpo è una mappa di dolore”

William Shakespeare

TITUS / Studio sulle Radici (2011) è la terza tappa di un percorso shakespeariano

denominato “Trilogia dell’Individuo” inaugurato con HAMM-LET / Studio sulla Voracità

(2009) e proseguito con OTELLO / Studio sulla Corruzione dell’ Angelo (2010).

Titus Andronicus: un’ opera controversa, oscura, ma carica di potenza immaginifica,

e straziata nel cogliere il senso dei legami di sangue, la lotta permanente dell’ Uomo

tra follia e senno, vendetta e perdono, il dilemma della definizione di civiltà versus

barbarie in seno ad una Società democratica.Partendo dal capolavoro di Shakespeare,

abbiamo immaginato un viaggio fisico e mentale nell’esistenza di Titus: padre, soldato,

corpo di Stato, un cortocircuito di sensazioni che riaffiorano alla memoria e non danno

tregua. Titus diventa tragedia di Vendetta per vendicare le Radici offese.

Studiare le Radici.  È studiare il sangue, i rapporti primari di parentela;

è il legame tra gli arti e la totalità corporea.

Si taglia sempre da un intero !Titus è un tempo di lavoro sincero e turbolento,

ancora una volta attorno a Shakespeare: un attore in scena – Davide Giglio,

tra i fondatori della PCM – incarna Tito e inscena la propria vita instancabilmente,

teme i fantasmi da sé stesso evocati, commemora e onora senza sosta i morti

come un’ espiazione o un dovere, pesca nel lago della memoria tessere di un mosaico

di facce care e amate. Uno spazio scenico scarno, alcuni oggetti catalizzatori

che infiammano il ricordo, un vasi di fiori su cui pregare, morti da lasciar andare

e un cerchio che deve chiudersi per riposare, finalmente.

 

 


Recent Comments

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI AREZZO N.6/2011 DEL 13 /5/2011

Recent Comments

On apr-23-2013
Reported by adminfiofa

GOLDEN DISC edizione 2011

On mar-26-2011
Reported by adminfiofa

LE SOPRANO tornano a Sanremo

On gen-23-2019
Reported by adminfiofa

Voci dalla Piazza 2011

On dic-4-2010
Reported by adminfiofa

Recent Posts