30
May , 2023
Tuesday

fiofamagazine

diamo voce alla musica

di Tiziana Etna La prima edizione del Jimbo Montecatini Festival Duemila14, ha subito variazioni di programma ...
Lorenzo Iuracà & gli approssimativi  ( CLOU DISQUE) Lorenzo Iuracà nasce a Livorno nel 1991 e ...
di Tiziana Etna Sold out domenica presso l'Auditorium Oleandro, interno al Green Park di Tirrenia ...
In questo articolo sono presenti i video del convegno FIOFA: SOS MUSICA & SPETTACOLO. All'interno ...
TRANVIERI ALLA RIBALTA SHOW spettacolo di beneficenza 28 ottobre ore 21.00 teatro S.Quirico Firenze Umanità, solidarietà, volontariato, ...
di Tiziana Etna In onda su RTV38 IL 30 luglio scorso alle 22,45 e sarà in ...
Il nuovo sito di Luca Janovitz www.lucaj.it è on line!!! Un sacco di musica free e ...
DAVANTI A ME?!? Già disponibile per un PRE- ORDINE su iTunes il nuovo singolo del cantautore ...
La Wos Academy di Alex Mastromarino, nata appena dal settembre scorso, ha già lanciato la ...
La musica dell’essere umano. Non vi e’ meta senza un sentiero da intraprendere. Siamo certi del potere ...

Archive for the ‘blog’ Category

RadioOrchestra; un viaggio nel mondo della canzone italiana popolare dal 1924 al 1954

Posted by adminfiofa On ottobre - 8 - 2019 ADD COMMENTS

45405047_2031779493535047_783645855788826624_n

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 13 Ottobre 2019 alle ore 17:00 presso il Teatro “Arteatro” C.R.A.L E.N.I. di Livorno in via Ippolito Nievo, 38 in occasione dell’inaugurazione della Stagione 2019/20, “SPAZIO TEATRO” Presenta: “Fabrizio Corucci e La RadiOrchestra”. Con ironia Fabrizio Corucci e i sette musicisti de “La RadiOrchestra” (Pianoforte – Ilaria Innocenti, Violino – Claudia Rizzitelli, Sax e Clarinetto – Jacopo Rugiadi, Tromba – Alessio Bianchi, Trombone – Davide Salvestroni , Contrabbasso – Nino Pellegrini, Batteria – Stefano Rapicavoli) si dimenano tra i ritmi sincopati dello swing all’italiana e si tuffano nel lirismo retrò della canzone sentimentale. La scaletta vede brani famosi dal 1924 al 1954 periodo in cui la Radio non conosceva ancora la concorrenza della televisione. “La RadiOrchestra” ha presentato lo spettacolo in molti teatri e piazze italiane, riscuotendo sempre un enorme successo. Una storia raccontata attraverso le canzoni dell’età pionieristica della musica popolare italiana, diffusa dalla radio. Questo spettacolo “senza età” incanta i bambini, fa sognare gli adulti, entusiasma i meno giovani. La nutrita scaletta musicale è intervallata dalla narrazione ironica ma anche riflessiva su gli anni a cavallo della seconda guerra mondiale affidata al cantante/attore Fabrizio Corucci (reduce dallo spettacolo “Non mi hai più detto ti amo” al fianco di Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia e prossimamente a Milano nel musical “Charlie e la Fabbrica di Cioccolato”) che ridarà vita a personaggi ed eventi entrati nell’immaginario collettivo come la sfavillante e stellare “Wandissima”. Per prenotazioni rivolgersi al numero: 3393422139 (Posti numerati 12€ intero/ 10€ ridotto)

Lupinaio Summer Fest; ecco i vincitori

Posted by adminfiofa On agosto - 7 - 2019 ADD COMMENTS

Il festival che si è svolto a Collesalvetti( Livorno) il 27 e 28 luglio è stato contenitore di due eventi distinti e separati, uno dedicato ai brani editi ed uno dedicato alle canzoni inedite . I concorrenti della categoria editi hanno vinto premi utili alla realizzazione di progetti musicali, come ore di sala di registrazione e due concorrenti per ogni serata hanno conseguito un premio cena per due persone presso Il Lupinaio. Per la categoria inediti invece, sono state consegnate quattro targhe di riconoscimento da parte di Radio Incontro Pisa , mentre un concorrente per ogni categoria ha vinto un contratto discografico della durata di un anno con “iPERi Recording Label” che prevede le realizzazione e la distribuzione di due brani.

Lupinaio Summer Fest e le parti organizzatrici : Radio Incontro. Polo Artistico Vinile (con “iPERi Recording Label ) e il Lupinaio sostengono la musica d’autore di nuova generazione, grazie a ciò presto avremo due nuovi artisti nella rosa delle produzioni “iPERi”. A vincere per la categoria editi è stato un duetto: Francesco Antoni e Martina Paoli. Altri premi a Filippo Profeti, Giacomo Cardinali, Valentina Bardini e premio Lupinaio a Meghii Maggini Vincitore per la categoria inediti è il cantautore Marco Iacobelli, un artista che ha una propria identità musicale in armonia con la linea editoriale della produzione discografica “iPERi”, che ha scelto di dare voce al “contenuto al messaggio, che sia diretto, sarcastico, profondo, velato oppure occultato dietro un apparente no sense”. Le Targhe sono state consegnate anche aTommaso Arena,  Simone Corrieri e Sonia Pagni.

Tra gli ospiti delle due serate Lapard, con il brano che l’ha vista allo scontro finale dei dodici del Sanremo Giovani 2019, i Fuorisagoma che hanno presentato in anteprima il nuovo singolo ed Iko.

I vincitori saranno presto ospiti di Marco Leonetti e del suo programma dedicato alla nuova leva del cantautorato e a quanti si distinguono nel panorama artistico toscano presso Radio Incontro Pisa.

La due giorni di festival è stata possibile grazie al prezioso contributo degli sponsor, gestiti e coordinati da Paolo Cavaleri del Polo Artistico Vinile, al quale va un sentito ringraziamento, ad Iko, che mai spogliato completamente della sua natura cantautorale, ha indossato il ruolo di conduttore occasionale in modo memorabile, a Mario Botteghi e Marco Chiappipi i quali, tra una data e l’altra del fantastico lavoro della “Compagnia del sesto piano” hanno trovato tempo ed energie per condurre la seconda serata e al direttore artistico Lorenzo Iuracà. A Roberto Rombi e Il Lupinaio Staff, a Marco Leonetti a a tutti gli sponsor: Radio Incontro, Torrefazione Emmeci, Quo Vadis Paninoteca, Ale Pizza, Gastronomia Vanzi, Centro Fitness LeFate, Alessio Spagnoli Fiorista, Borgo Pizza e a Elisa Heusch Studio Fotografico e fotografa ufficiale di Lupinaio Summer Fest, che ha seguito con attenzione il festival cogliendo i momenti più significativi di ogni esibizione e delle reazioni del pubblico.

di Tiziana Etna

Fuori il singolo dei Fuori Sagoma, prodotto da “iperi Recording Label

Posted by adminfiofa On dicembre - 27 - 2018 ADD COMMENTS

Esattamente a mezzanotte del 27 dicembre 2018, presso Le Botteghe, noto locale con spazio live di Livorno, i Fuori Sagoma hanno presentato il loro primo singolo; lo hanno fatto nel contesto di una serata che ha goduto per intero della loro performance, ricca di grandi successi nazionali ed internazionali, di ever green attinti dalle classifiche di circa un ventennio, che considerando la giovane età degli elementi del gruppo, ha evidenziato il retaggio, l’influenza e l’approfondimento culturale dei tre artisti che nell’insieme costituiscono i “Fuori Sagoma”, lo hanno presentato cantando e suonando live ed attivando la messa on line del video ufficiale, alla presenza di quanti hanno collaborato alla realizzazione del singolo a partire dal supporto umano a quello della produzione. Ma facciamo un passo indietro: chi sono i “Fuori Sagoma”? Nicola Barontini (chitarra-autore), Saverio Cecioni (chitarra) e Rachele Codevico (voce), ovvero, tre ragazzi molto diversi che si conoscono e si uniscono grazie alla passione per la musica, l’intento è quello di creare un trio acustico dal repertorio godibile e ricercato dai locali, sia per fare esperienza sul campo, sia per divertirsi con la musica. Ma come spesso avviene, almeno quando la passione è autentica, la sintonia e la creatività prendono il sopravvento ed è così che nasce il desiderio di andare oltre la sola interpretazione, tra l’altro ben riuscita e decidono di cimentarsi con qualcosa di proprio. Consapevoli della loro diversità che per l’aspetto musicale diventa arricchimento, trovano un nuovo elemento comune: l’essere fuori sagoma, ognuno a suo modo fuori dagli schemi. Porta il titolo di Fuori Sagoma, il primo singolo dei “Fuori Sagoma”, prodotto da “iperi Recording Label” di Lorenzo Iuracà, che chiude la produzione annuale con una nuova chicca.

Dal 27 dicembre 2018 in vendita presso tutti gli store digitali.

Con i “Fuori Sagoma” si definisce sempre più la linea editoriale di “iperi Recording Label” , desiderosa di dare voce al cantautorato moderno degli artisti italiani. Dal 27 dicembre è anche  presente sul canale yuotube            “ Inediti per Interpreti” il video ufficiale del brano “Fuori sagoma” dei ” Fuori Sagoma”, ancora una volta un ottimo lavoro di immagini grazie al  videomaker Veronica Metalli, questa volta in squadra con William Doria che ha curato le riprese aeree; ecco il link: https://www.youtube.com/watch?v=911yLhgqxuY

Di Tiziana Etna

I tempi cambiano; promuovere nel web un artista o un brano musicale

Posted by adminfiofa On dicembre - 14 - 2018 ADD COMMENTS

Di Tiziana Etna

Essendo di forte interesse per il nostro giornale, ripropongo anche qui il contenuto che ho scritto per il blog tematico AddLance:

Fino a pochi anni fa l’artista che voleva farsi conoscere cominciava dalla realizzazione di un cd demo contenente poche tracce, massimo quattro ed arrivava a stamparne cinquecento/mille copie principalmente da destinare alle etichette discografiche e da vendere durante le performance. Inviava per posta i cd nella speranza di essere ascoltato e prodotto da un etichetta, dopo di che, tutto il lavoro di comunicazione, promozione e distribuzione veniva pilotato dall’eventuale etichetta discografica e dal suo ufficio stampa e l’artista doveva occuparsi solo di fare musica. Con internet la musica è cambiata! in senso figurato e letterale, le grandi etichette discografiche lavorano su “prodotti” che coltivano e raccolgono e la scena indipendente vive un inversione di tendenza.

Etichette indipendenti ed autoproduzioni possono investire tempo e risorse contando sul potere virale del web, ma la presenza in rete deve essere ben costruita e gestita con costanza. Dal vinile al cd non c’era musica senza un supporto per diffonderla, oggi abbiamo a disposizione ogni mezzo e la musica può essere ascoltata, ritrovata, ricercata e scoperta da uno smartphone.

Il mondo della discografia ha passato minimo un decennio di caos, qualcuno ha dato la colpa ad internet, certamente la diffusione della musica edita senza controllo ha creato non poco scompiglio, fino a quando non si è un po’ regolamentata e si è capito che la rete è una grande risorsa a disposizione di tutti, infatti, chi invece di lamentarsi l’ha sfruttata ne ha colto frutti.

Oggi giorno non esiste neanche più l’esigenza del cd demo, nascono nuovi supporti di diffusione dei quali scriverò in seguito, un artista può uscire con un singolo ed offrire chiaramente un immagine di se’ attraverso la gestione di un canale video tipo youtube con contenuti attinenti ma variegati, vivendo una vita social; il problema di internet è che va veloce e cambia faccia continuamente, chi suona da tempo è sicuramente passato da myspace, per questo è importante che l’artista diventi l’imprenditore di se stesso.

Come stare dentro il cambiamento tecnologico e non disperdere il conquistato?

Molto dipende dal percorso che si è scelto; se discografico o se live,

ma sia che si hanno dei brani propri registrati in studio da voler distribuire attraverso gli store digitali o che si desidera confermare la presenza in rete allo scopo di trovare date, l’ideale è scrivere un curriculum artistico o biografia, sintetica e ben suddivisa : formazione, esperienze e riconoscimenti. La biografia dovrebbe essere redatta in due versioni, una più descrittiva da utilizzare nelle proprie pagine ed una più sintetica da allegare volta volta ai vari comunicati di presentazione.

Interpreti e cover band in cerca di date:

troveranno nella creazione di una solida rete social il modo migliore per far conoscere il proprio progetto. L’apertura di un canale youtube, di una pagina facebook e di istagram saranno sufficienti se aggiornate con frequenza periodica ed arricchite di video e di contenuti attinenti, il collegamento ad un sito eventuale è un arricchimento, per questo tipo di comunicazione artistica il nuovo sito swite è un soluzione pratica ed economica, in quanto vi permette di avere un dominio tuonome.com/it ecc ma basta aggiornare i social che si aggiornano in automatico le pagine del sito, offrendo sempre contenuti recenti, numeri e recensioni di riporto dai social media, d’effetto per chi capita sulle vostre pagine. In questo caso la biografia descrittiva è nelle informazioni di facebook e in automatico nella sezione “chi siamo” del vostro sito. Mentre la biografia breve insieme ad una foto ed il link del canale youtube, verrà inviata via email alla vostra lista di contatti ogni volta che c’è un esibizione importante. I dettagli dell’evento da promuovere saranno scritti nel comunicato di presentazione, chi e cosa farà quando e dove si esibirà sarà scritto in modo pulito, diretto e senza licenze poetiche o letterarie. Questo comunicato sarà indirizzato alla stampa locale dove si svolge il live. Se vi muovete a livello locale intanto raccogliete indirizzi di redazioni di zona, di addetti ai lavori come manager, produttori, organizzatori di eventi, gestori di locali che offrono musica dal vivo. Molto importante è creare una rubrica di indirizzi di siti di “segnalazione eventi”, i quali, spesso offrono l’inserimento semplificato ed è sufficiente un semplice copia ed incolla dell’url dell’evento creato su facebook.

Promuovere un brano o un LP

Un po’ diverso è il discorso per chi ha un prodotto discografico proprio. Redatta la biografia è consigliato un servizio fotografico, immagini da postare su istagram per chi comincia a seguirvi e per creare post, locandine ma sopratutto foto diverse da allegare ai comunicati stampa. L’uscita di un nuovo brano o disco contempla un informazione più ampia; giornali locali e nazionali, cartacei e telematici, riviste di settore, siti tematici, radio, organizzazione di eventi, booking, tv, etichette discografiche più indirizzi riuscite a trovare più sarà possibile che si parli di voi. Riepilogando si redige una biografia in due versioni, una breve per la comunicazione diretta e da allegare ai comunicati successivi ed una leggermente più ampia, per i social ed il web.

L’artista che vuole far conoscere il proprio prodotto musicale potrà creare un sito ufficiale, semplice e funzionale, il nuovo sito che attinge dai social collegati è un sistema veloce e interattivo anche in questo caso. E’ bene avere un nome unico per tutti gli account, nome artista o disco e non creare account doppi per non risultare dispersivi, non è da sottovalutare neanche la perdita del controllo su del materiale che tra un anno potrebbe non rappresentarvi più, creandovi magari danni d’immagine e non mostrando il vostro attuale percorso a chi vi cerca con parole chiave sbagliate. Creata la biografia, realizzato il book fotografco, collegata la rete dei social: facebook, istagram e youtube che hanno funzionalità differenti, stillata una lista di contatti relativi a giornali, radio, tv e realtà di settore e pubblicato il sito ufficiale è il momento di promuovere l’uscita del disco o del brano. Pubblicate solo i contenuti migliori, di qualità, attinenti e che vi rispecchiano sul presente, quello che volete fare arrivare di voi e fatelo con costanza e periodicità. L’uscita di un singolo, di un Ep o di un Lp che sia gratuito, in vendita o una parte omaggio ed una no,può essere comunicata con primo invio che informa in merito alla data d’uscita del brano o cd e dove trovarlo e con un secondo invio che informa sull’avvenuta uscita; in quest’ultima email potreste tentare la richiesta di un intervista.

 

iLiveMusic media partner del Musika- Roma Music Expo

Posted by adminfiofa On ottobre - 18 - 2018 ADD COMMENTS

iLiveMusic è lieta di annunciare la partnership con Musika – Roma Music Expo, la più grande mostra espositiva del centro-sud Italia di strumenti musicali dei marchi più prestigiosi nazionali e internazionali.

La terza edizione di Musika avrà luogo il 20 e 21 ottobre al A.ROMA Lifestyle Hotel e non vedrà soltanto l’esposizione di strumenti musicali ma nei quattro padiglioni a disposizione sarà possibile anche assistere a concerti, clinics, masterclass e molto altro ancora. Organizzatori dell’evento sono: Centro Ottava, Cherubini strumenti musicali, GrooveStudio e StrumentiMusicali.net

Oltre 200 brand presenti in 4000 mq di estensione e numerosi live daranno vita ad uno dei momenti più attesi da musicisti e appassionati. Per i più piccoli sarà allestita un’area dedicata alla didattica dell’infanzia curata dal Centro Didattico Musicale, dove i bambini avranno la possibilità di partecipare alle lezioni di musica.

 

Oltre ad iLiveMusic gli altri partner dell’evento saranno Exit Well, Music off, BigBox e Black Star Deseign.

iLivemusic in particolare darà la possibilità a tutti i visitatori di giocare al gratta e vinci visibile sull’app ufficiale. In palio ci saranno i premi messi a disposizione dagli espositori come: Cherubini, Pearl,Aramini, Reference, PlayMusic Store e tanti altri.
Un appuntamento che musicisti e appassionati di musica non possono perdere.

Per info e biglietti:
HTTP://WWW.MUSIKAEXPO.IT/

iLiveMusic è l’unica App che mette in contatto musicisti e organizzatori di musica dal vivo senza nessuna inter-mediazione per suonare dal vivo. Inoltre permette di scoprire i negozi di strumenti, le liuterie, le sale prove e le scuole di musica sul tutto il territorio nazionale. Potete scaricarla gratuitamente e fare il vostro profilo ufficiale iLiveMusic!

È disponibile su:

iOS: https://goo.gl/JZcWzi
Android: https://goo.gl/GPvmQG

 

PROGRAMMA EVENTO:

SABATO 20 OTTOBRE 2018

SALA CONCERTI
15:00 – 15:45 Lorenzo Venza Trio
16:30 – 17:15 Fabio di Cocco Piano Solo
18:00 – 18:45 The Mentos
19:30 – 20:15 Groove Masters

SALA SEMINARI
15:45 – 16:30 Seminario Ableton Live
17:15 – 18:00 Alex Lofoco – Bass
18:45 – 19:30 Fausto Craparotta – Metodo Batteria

DOMENICA 21 OTTOBRE 2018

SALA CONCERTI
10:30 – 11:15 Roberto Valle
12:00 – 12:45 SIBC – Blues Ensemble
13:30 – 14:15 DJ Prezioso
15:00 – 15:45 Frankie & Canthina Band
16:30 – 17:15 Paolo Pellegatti & Roma Jazz All Star
18:00 – 18:45 KILLA
19:30 – 20:15 Nazionale Jazzisti Italiani & DJ Prezioso
SALA SEMINARI
11:15 – 12:00 Giampaolo Noto
12:45 – 13:30 Armando Serafini
14:15 – 15:00 Massimo Varini
15:45 – 16:30 Cesareo
17:15 – 18:00 Alfredo Golino
18:45 – 19:30 Ukus in Fabula
inoltre… più di 50 demo aziendali, presentazioni, conferenze…

Deaphotoexpo: nel contesto anche “Identity Jazz” scatti di Elisa Heusch

Posted by adminfiofa On settembre - 24 - 2018 ADD COMMENTS

Perchè tra i tanti lavori esposti in occasione di Deaphotoexpo 2018 noi ci interessiamo proprio ad Elisa Heusch ed al progetto fotografico dal titolo  “Identity Jazz”?

Prima di tutto vorrei fare delle scuse a quanti leggono il nostro magazine se ogni tanto mi concedo un tono da blogger e non resisto al piacere di esprimermi in prima persona. Il focus su Elisa  sarebbe presto giustificato dal fatto che nel contesto di “Deaphotoexpo 2018″ presenta delle immagini fortemente evocative del mondo musicale, in particolare la Heusch ha seguito la vita artistica e privata del musicista  Andrea Pellegrini, cercando di imprigionare nell’istante fotografico il sentire vivido e creativo del soggetto, fino ad ottenere la percezione illusoria di suoni, colori e movimenti. Il tema del progetto fotografico è certamente un motivo per interessarsi agli scatti di Elisa Heusch, tuttavia è vero solo in parte,  la verità è che conosciamo Elisa e sappiamo come attraverso il valore puro e profondo della musica, la sua passione per la fotografia costituita da talento, amore, umanità, serietà e simpatia, ha disegnato un sentiero che ci unisce….e motivo per cui ho scelto di parlarne  in maniera diretta e senza limitarmi ad “Identity Jazz”  ; che invece lascierò presentare a lei stessa, o a buttarmi in recensioni non di mia competenza. E’ solo l’occasione per far conoscere chi c’è dietro all’obiettivo a chi ci segue e a quanti si recheranno a vedere la mostra.

Abbiamo conosciuto Elisa Heuch in occasione della canzone a sostegno dell’alluvione di Livorno, volontaria come tutti ha messo a disposizione tanta professionalità e tanto cuore, nell’ultimo anno ci siamo viziati con le sue immagini che colgono, esaltano, concentrano, sottolineano e ci siamo emozionati con i suoi giochi di luce e contrasti e ci piace tanto vederla girare intorno al palco o nel backstage. La musica l’ha chiaramente ispirata, tuttavia non limitata ed al di fuori di questa occasione e del tema musicale: emoziona; quando guardi con i suoi occhi.

Tiziana Etna

Elisa Heusch, fotografia

Nata e cresciuta a Livorno (classe 1981), si è appassionata alla fotografia durante gli anni dell’università (triennale di Scienze Giuridiche).Dopo aver frequentato corsi di fotografia e postproduzione ha partecipato ad alcune esposizioni collettive, ma la svolta è arrivata con un’esperienza annuale come fotografa in strutture turistiche in Messico. Tornata in Italia si è diplomata presso la Scuola Internazionale di Fotografia e arti visive APAB di Firenze. Fa parte dell’Associazione FotoClub Nove di Livorno (Circolo associato FIAF) da marzo 2013 e sta collaborando con diversi fotografi di Livorno e Firenze e con l’associazione culturale Deaphoto di Firenze nell’ambito delle recensioni di mostre e festival fotografici.

 JAZZ IDENTITY

L’esperienza di vita di Andrea Pellegrini

 “La musica nella mia vita ha da sempre un ruolo assolutamente centrale e prioritario, sia per quanto riguarda la storia della mia famiglia e le mie origini, sia per quanto riguarda le mie scelte e le mie esperienze di vita anche più recenti. Non mi ha praticamente mai abbandonato questa centralità della musica…

Andrea Pellegrini, musicista Jazz, compositore ed insegnante livornese, classe 1963, dedica la sua vita alla produzione e diffusione di questo genere musicale, con immensa passione e dedizione che si tramandano ormai da sette generazioni.

“…la parola Jazz per me ha sempre coinciso con la parola musica… musica per me è identità, è vita, è il quotidiano (…) Sia che io faccia lezione al conservatorio, o in una piccola scuola di musica, o nel mio Jazz-Lab, sia che parli coi miei figli di musica, o che io suoni o scriva musica, al centro c’è sempre la “palla di fuoco”, cioè quel tipo di emozione che io non posso far a meno di coltivare, di donare, e di trasmettere il più possibile agli altri”.

Ho seguito per due mesi Andrea in vari suoi momenti ed esperienze professionali, partecipe della sua passione. Le sue note trasmettono vibrazioni profonde, testimonianza di una perfetta coincidenza tra il suo mondo artistico e la sua sfera più intima e privata.

 

 

 

Elisa Heusch

 

Una nuova rubrica: “Insegnare canto nel nuovo millennio” con Elisa Bartalini

Posted by adminfiofa On settembre - 19 - 2018 ADD COMMENTS

Elisa Bartalini:  cantante, clarinettista, professionista impegnata nella “Musica a 360 gradi”, ha, in particolare, il grande dono dell’insegnamento come missione. Preparata nell’uso della voce, nelle varie tecniche dello studio del canto e nella cura della voce.

Sono felice di presentare una rubrica periodica che il Coach Elisa Bartalini terrà per il nostro giornale dal titolo :

INSEGNARE CANTO NEL TERZO MILLENIO …

Un occasione per i lettori di fiofamagazine.com desiderosi di conoscere ed approfondire aspetti teorici del mondo musicale.

Rubrica pubblicata in “Didattica”

Un caro saluto
L’editore
Pino Scarpettini

Maremma Spettacoli Onlus, promuove gli artisti, sostiene altre Onlus e riqualifica il territorio

Posted by adminfiofa On settembre - 15 - 2018 ADD COMMENTS

Maremma Spettacoli Onlus, promuove gli artisti, sostiene altre Onlus e riqualifica il territorio; queste le finalità e le soluzioni proposte da Maremma Spettacoli, oggi Onlus, in sede di conferenza stampa che si è svolta a Follonica nella bellissima sala Tirreno del Comune, lo scorso 12 settembre 2018. All’evento era stata invitata la stampa i suoi rappresentanti e/o eventuali referenti di zona di associazioni, organizzazioni, enti e naturalmente i referenti della giunta. Malgrado non vi sia stata una grande partecipazione, le interessanti strategie proposte dalla nuova Onlus meritano di essere comunicate e sostenute, in primis perchè ad animare l’organizzazione di eventi spettacolari è un organizzazione non lucrativa, poi perchè il particolare riguardo è rivolto ai giovani artisti e alle nuove bellezze della terra di Toscana che attraverso la cura dell’associazione possono avere occasioni di vetrina e di sviluppo. “Creando eventi di natura spettacolare, solo ed esclusivamente a scopo benefico, sul territorio, si fa conoscere la nostra terra ricca di talenti e di cose belle e diamo ai giovani dei motivi per rivalutare la zona” : suggerisce Giuliano Caliero presidente di Maremma Spettacoli Onlus e continua: “sosteniamo nelle’organizzazione di eventi voluti da altre Onlus con il fine di raccogliere fondi e sensibilizzare, partecipiano ad una causa di utilità sociale e/o umanitaria, promuovendo l’arte e lo spettacolo maremmano. Organizzando eventi di qualità inevitabilmente la terra di Maremma verrebbe maggiormente conosciuta ed apprezzata”. Per conoscere meglio l’associazione l’invito è visitare il sito www.maremmaspettacoli.com e le pagine facebook dedicate.
Tiziana Etna

Maremma Spettacoli eleva ad Onlus le sue finalità

Posted by adminfiofa On agosto - 30 - 2018 ADD COMMENTS

Il 12 settembre, presso la sala Tirreno del Comune di Follonica, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del progetto dell’associazione, ora Onlus Maremma Spettacoli; la conferenza è aperta a quanti desiderano approfondimenti, alla stampa e ai rappresentanti di associazioni Onlus e No profit dei comuni toscani, ma in particolare dei comuni che costituiscono la maremma. “E’ importante”, spiega il direttivo di Maremma Spettacoli Onlus,”che siano presenti altre associazioni attive in ambito umanitario, sociale, culturale e turistico, perchè ci poniamo come supporto organizzativo per eventi a scopo rigorosamente solidali, ma a dirlo così è riduttivo,ed ecco perchè vi invitiamo a partecipare all’incontro di presentazione”. In attesa della conferenza stampa, anticipiamo che Maremma Spettacoli è nata come associazione di promozione sociale con la mission di sostenere il talento emergente attraverso la creazione di una rete costituita da realtà esistenti e progetti ideati per contribuire alla riqualificazione del territorio, Maremma Spettacoli eleva le sue finalità ad “Onlus” ed in qualità di organizzazione non lucrativa di utilità sociale, si pone al servizio di tutti, in particolare di enti, imprese ed associazioni che perseguono obbiettivi ed interessi comuni a quanti vivono, lavoro e costruiscono nel territorio maremmano. La maremma offre un territorio naturale con molti paesaggi e risorse, ricco di storia ma dal fascino selvaggio, un territorio interessante sotto molti punti di vista, in particolare l’aspetto turistico, dai monti al mare, con i suoi borghi, le colline e le sue acque termali, le pinete e le sue caratteristiche tradizioni, una terra tuttavia poco promossa e poco conosciuta anche dalla stessa toscana, Qui archeologia ed arte sono sinonimi e in una società corrotta dalla leggerezza mancano di pretesti ludici e d’intrattenimento atti ad offrire maggiori occasioni per esplorarla, per percepirne le energie e per raccontarla. L’organizzazione di eventi che partecipano al raggiungimento di obbiettivi socialmente utili o/e che favoriscono la sensibilizzazione a problematiche oggettive del luogo o della nazione, attraverso occasioni ricreative e spettacolari può rivelarsi un valido strumento, sia per la terra di Maremma che per gli artisti che qui nutrono il loro talento, per contribuire alla realizzazione di cause umanitarie aiutando al contempo, l’ampliamento dell’offerta turistica del territorio.
L’esperienza di oltre tre decenni di attività nel settore artistico sia a livello nazionale che sul “campo maremmano”, agli albori come dj, oggi come art director, di Giuliano Caliaro, ideatore e fondatore di Maremma Spettacoli, unito al desiderio profondo ed in un certo senso romantico di questo uomo di dare valore culturale alla visione popolare dello spettacolo, è la garanzia di apertura ad alleanze a scopo benefico con altri movimenti. Maremma Spettacoli Onlus espande il suo operato al servizio della sinergia, prestando attenzione e cura agli artisti emergenti ed affermati di ogni disciplina, ed in condivisione con azioni umanitarie e sociali partecipa alla promozione e la riqualificazione della maremma.
di Tiziana Etna

Letta da Flavio Insinna; la fiaba senza età di Danil per i bimbi di Amatrice

Posted by adminfiofa On agosto - 26 - 2018 ADD COMMENTS

Se non osi non saprai mai se avresti potuto realizzare di più; e se hai la fantasia e l’intraprendenza di scrivere storie è perchè hai una gran voglia di comunicare e sicuramente se i tuoi contenuti arrivano al cuore anche di poche persone è gia una vittoria; ma lo è ancora di più se a sostenere il tuo progetto è una celebrità, del tipo che più ama la gente perchè vicina alla gente, come lo è Flavio Insinna e se con i tuoi contenuti partecipi attivamente e concretamente a qualcosa di più grande, be’ allora è una gran vittoria. Daniela Lotti è Danil, autrice del libro:”L’orologio e l’incantesimo del tempo”, da oggi anche audiolibro.
Danil ha “osato” chiedere” con animo solidale e Flavio Insinna con lo stesso animo ha risposto; il comunicato giunto in redazione racconta testualmente:-
“…Lo scorso 2 luglio, Insinna ha pubblicato un messaggio sulle pagine dei social network con su scritto “Una fiaba per bambini e adulti il cui ricavato verrà donato in beneficenza ai bambini di Amatrice. Spero di vedere la vostra foto con il libro in mano!”, … coinvolgeva il pubblico di tutta Italia ad acquistare il libro di Daniela Lotti per aiutare i bambini di Amatrice. Da lì si sono susseguite numerose condivisioni, che, sotto l’hashtag “#MettiamociLaFacciaDaje”, hanno raccolto adesioni da parte del pubblico italiano…”
Premesso che il ricavato della vendita del libro è donato all’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice, l’invito di Insinna ad acquistare il libro era probabilmente la risposta che Danil sperava, possiamo solo immaginare quale grande soddisfazione e gioia abbia provato l’autrice toscana quando il Flavio nazionale ha abbracciato il suo progetto, decidendo di essere la voce narrante dell’audiolibro “L’orologio e l’incantesimo del tempo”.
Registrato presso lo Studio Larione 10 di Firenze,l’audiolibro è stato realizzato in collaborazione con l’autore e musicista fiorentino Luca Bechelli, autore delle musiche presenti all’interno ed è stato presentato domenica 26 agosto presso l’Area del Gusto di Amatrice, alla presenza dell’autrice Daniela Lotti alias Danil, di Flavio Insinna, del Consigliere della Regione Lazio Sergio Pirozzi e del musicista Luca Bechelli. L’evento è stato mediato da Moka che ne ha condotto le interviste.
L’invito è naturalmente quello di acquistare l’audiolibro, recuperare un pò di buone abitudini e di buone letture per i nostri bambini e per i bambini di Amatrice.
di Tiziana Etna

Recent Comments

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI AREZZO N.6/2011 DEL 13 /5/2011

Recent Comments

Musica e Moda un amore lungo mezzo secolo, ed oltre.

On mar-29-2012
Reported by adminfiofa

INIZIATE LE SELEZIONI DI SPAZIO DAUTORE 2021

On mag-4-2021
Reported by adminfiofa

premio Andrea Parodi

On ago-18-2012
Reported by adminfiofa

MasterClass con Steve Luchi a Livorno

On nov-1-2018
Reported by adminfiofa

PRIMAVERA IN MUSICA – PREMIO DONIDA 2011

On giu-23-2011
Reported by adminfiofa

Recent Posts