Di Tiziana Etna
Essendo di forte interesse per il nostro giornale, ripropongo anche qui il contenuto che ho scritto per il blog tematico AddLance:
Fino a pochi anni fa l’artista che voleva farsi conoscere cominciava dalla realizzazione di un cd demo contenente poche tracce, massimo quattro ed arrivava a stamparne cinquecento/mille copie principalmente da destinare alle etichette discografiche e da vendere durante le performance. Inviava per posta i cd nella speranza di essere ascoltato e prodotto da un etichetta, dopo di che, tutto il lavoro di comunicazione, promozione e distribuzione veniva pilotato dall’eventuale etichetta discografica e dal suo ufficio stampa e l’artista doveva occuparsi solo di fare musica. Con internet la musica è cambiata! in senso figurato e letterale, le grandi etichette discografiche lavorano su “prodotti” che coltivano e raccolgono e la scena indipendente vive un inversione di tendenza.
Etichette indipendenti ed autoproduzioni possono investire tempo e risorse contando sul potere virale del web, ma la presenza in rete deve essere ben costruita e gestita con costanza. Dal vinile al cd non c’era musica senza un supporto per diffonderla, oggi abbiamo a disposizione ogni mezzo e la musica può essere ascoltata, ritrovata, ricercata e scoperta da uno smartphone.
Il mondo della discografia ha passato minimo un decennio di caos, qualcuno ha dato la colpa ad internet, certamente la diffusione della musica edita senza controllo ha creato non poco scompiglio, fino a quando non si è un po’ regolamentata e si è capito che la rete è una grande risorsa a disposizione di tutti, infatti, chi invece di lamentarsi l’ha sfruttata ne ha colto frutti.
Oggi giorno non esiste neanche più l’esigenza del cd demo, nascono nuovi supporti di diffusione dei quali scriverò in seguito, un artista può uscire con un singolo ed offrire chiaramente un immagine di se’ attraverso la gestione di un canale video tipo youtube con contenuti attinenti ma variegati, vivendo una vita social; il problema di internet è che va veloce e cambia faccia continuamente, chi suona da tempo è sicuramente passato da myspace, per questo è importante che l’artista diventi l’imprenditore di se stesso.
Come stare dentro il cambiamento tecnologico e non disperdere il conquistato?
Molto dipende dal percorso che si è scelto; se discografico o se live,
ma sia che si hanno dei brani propri registrati in studio da voler distribuire attraverso gli store digitali o che si desidera confermare la presenza in rete allo scopo di trovare date, l’ideale è scrivere un curriculum artistico o biografia, sintetica e ben suddivisa : formazione, esperienze e riconoscimenti. La biografia dovrebbe essere redatta in due versioni, una più descrittiva da utilizzare nelle proprie pagine ed una più sintetica da allegare volta volta ai vari comunicati di presentazione.
Interpreti e cover band in cerca di date:
troveranno nella creazione di una solida rete social il modo migliore per far conoscere il proprio progetto. L’apertura di un canale youtube, di una pagina facebook e di istagram saranno sufficienti se aggiornate con frequenza periodica ed arricchite di video e di contenuti attinenti, il collegamento ad un sito eventuale è un arricchimento, per questo tipo di comunicazione artistica il nuovo sito swite è un soluzione pratica ed economica, in quanto vi permette di avere un dominio tuonome.com/it ecc ma basta aggiornare i social che si aggiornano in automatico le pagine del sito, offrendo sempre contenuti recenti, numeri e recensioni di riporto dai social media, d’effetto per chi capita sulle vostre pagine. In questo caso la biografia descrittiva è nelle informazioni di facebook e in automatico nella sezione “chi siamo” del vostro sito. Mentre la biografia breve insieme ad una foto ed il link del canale youtube, verrà inviata via email alla vostra lista di contatti ogni volta che c’è un esibizione importante. I dettagli dell’evento da promuovere saranno scritti nel comunicato di presentazione, chi e cosa farà quando e dove si esibirà sarà scritto in modo pulito, diretto e senza licenze poetiche o letterarie. Questo comunicato sarà indirizzato alla stampa locale dove si svolge il live. Se vi muovete a livello locale intanto raccogliete indirizzi di redazioni di zona, di addetti ai lavori come manager, produttori, organizzatori di eventi, gestori di locali che offrono musica dal vivo. Molto importante è creare una rubrica di indirizzi di siti di “segnalazione eventi”, i quali, spesso offrono l’inserimento semplificato ed è sufficiente un semplice copia ed incolla dell’url dell’evento creato su facebook.
Promuovere un brano o un LP
Un po’ diverso è il discorso per chi ha un prodotto discografico proprio. Redatta la biografia è consigliato un servizio fotografico, immagini da postare su istagram per chi comincia a seguirvi e per creare post, locandine ma sopratutto foto diverse da allegare ai comunicati stampa. L’uscita di un nuovo brano o disco contempla un informazione più ampia; giornali locali e nazionali, cartacei e telematici, riviste di settore, siti tematici, radio, organizzazione di eventi, booking, tv, etichette discografiche più indirizzi riuscite a trovare più sarà possibile che si parli di voi. Riepilogando si redige una biografia in due versioni, una breve per la comunicazione diretta e da allegare ai comunicati successivi ed una leggermente più ampia, per i social ed il web.
L’artista che vuole far conoscere il proprio prodotto musicale potrà creare un sito ufficiale, semplice e funzionale, il nuovo sito che attinge dai social collegati è un sistema veloce e interattivo anche in questo caso. E’ bene avere un nome unico per tutti gli account, nome artista o disco e non creare account doppi per non risultare dispersivi, non è da sottovalutare neanche la perdita del controllo su del materiale che tra un anno potrebbe non rappresentarvi più, creandovi magari danni d’immagine e non mostrando il vostro attuale percorso a chi vi cerca con parole chiave sbagliate. Creata la biografia, realizzato il book fotografco, collegata la rete dei social: facebook, istagram e youtube che hanno funzionalità differenti, stillata una lista di contatti relativi a giornali, radio, tv e realtà di settore e pubblicato il sito ufficiale è il momento di promuovere l’uscita del disco o del brano. Pubblicate solo i contenuti migliori, di qualità, attinenti e che vi rispecchiano sul presente, quello che volete fare arrivare di voi e fatelo con costanza e periodicità. L’uscita di un singolo, di un Ep o di un Lp che sia gratuito, in vendita o una parte omaggio ed una no,può essere comunicata con primo invio che informa in merito alla data d’uscita del brano o cd e dove trovarlo e con un secondo invio che informa sull’avvenuta uscita; in quest’ultima email potreste tentare la richiesta di un intervista.