30
May , 2023
Tuesday

fiofamagazine

diamo voce alla musica

Associazione Art Lover, organizzatore e talent scout di riferimento M.A.C. 2011, L'EVENTO, IL PROGRAMMA, LE OPPORTUNITA' Appuntamento ...
ISI Produzioni annuncia la collaborazione con il M° Marco Vavolo, pianista e compositore di grande ...
Gentilissimo Dottor Scarpettini, ho letto con molto interesse l'articolo pubblicato su "Idea Suono Immagine" e ...
L'atteso videoclip ufficiale del brano “Ma se”, regia di Tommy Antonini, è visibile sul sito www.lorenzoiuraca.com e sul canale”approssimativi” di youtube, dal 15 Marzo, mentre ...
di Tiziana Etna Il patron di Voci dalla Piazza Adriano Croccolo attraverso il contest che organizza ...
MIK3LINO  (al secolo Michele Baldi) Giovane rapper romano, vincitore delle 5 ^ Edizione di Musica Controcorrente, ...
  Tra le tante iniziative solidali nate a seguito dell'alluvione,che la notte tra il dieci e ...
CONCLUSO MUSICACONTROCORRENTE 2012 Giusy Pischedda vince e porta il premio Musica Controcorrente in Sardegna   Incetta di riconoscimenti per Vanni ...
Luca Janovitz firma la title track del film Aspettando la Bardot di Marco Cervelli. Il ...
20-21-22 maggio 2011 IL CANTO DI TRADIZIONE ORALE IN ITALIA Seminario teorico-pratico tenuto da FRANCESCA BRESCHI ...Viviamo il ...

Archive for the ‘news’ Category

PREMIO SPAZIO D’AUTORE 2021

Posted by adminfiofa On luglio - 28 - 2021 ADD COMMENTS

SPAZIO D’AUTORE 2021 – 39° edizione
PREMIO Dopo le selezioni arriva il gran finale con ospiti Alberto Fortis (premio alla carriera 2020), Beppe Dati (autore di grandi successi per molti cantanti), Le Soprano e Danilo Sacco (ex frontman dei Nomadi) a cui sarà consegnato il premio Spazio d’Autore alla carriera. Una chicca per i giovani artisti in gara il saluto video di Franco Mussida (ex PFM). Condurrà le serate il noto DJ Roberto Onofri che saranno riprese da TVedoTv, andando in diretta streaming ed in chiaro successivamente con alcune puntate in Tv Regionale. Dal 1982 il premio Spazio d’Autore/Rino Gaetano ha visto passare sul suo palcoscenico la gran parte dei cantautori italiani anche con presenze straniere di grande importanza come John Denver. (www.spaziodautore.it). La realizzazione dell’evento si svolge generalmente su varie serate, questanno saranno 6-7-8 agosto, il 6 e 7 le semifinali di selezione e il giorno 8 il grangala con i finalisti e gli ospiti Big. Grande novità le semifinali live audition e finale nella Rocca di Montestaffoli a San Gimignano. Gli Artisti selezionati si contenderanno il passaggio alla serata di gala per aggiudicarsi i vari premi tematici. Otto i prescelti, tra i 35 selezionati alle semifinali, che accederanno alla finale insieme ai Big della canzone. Ci sarà una giuria di eccezione, con Pino Scarpettini patron di Spazio d’Autore, Alberto Fortis cantautore vincitore del Premio alla carriera nel 2020, Beppe Dati grande autore di testi di famosi interpreti, Sergio Garroni organizzatore di MusicaControcorrente e Mario Fabiani musicista e produttore Isi Produzioni. La serata finale vedrà le premiazioni nelle varie tematiche, premio Spazio d’Autore per il testo, per l’interpretazione inediti nelle categorie Junior, Over e Senior, per l’originalità, premio non sense omaggio a Rino Gaetano, per il rock nella canzone d’autore, premio “La Voce Artistica” designato dal Prof.Frano Fussi, nonché il famoso Premio Spazio d’Autore alla Carriera. Si aggiungerà il Premio Miglior Cantautore New Generation ad uno giovani finalisti .La presentazione delle serate, affidata al DJ Roberto Onofri che sarà coadiuvato dal patron Pino Scarpettini con interventi di Elisa Bartalini, mezzo soprano del trio Le Soprano. Ricordiamo le presenze degli Artisti negli anni dai Nuovi Talenti ai Big…. Biagio Antonaci, Grazia Di Michele, Flavio Oreglio, Enrico Ruggeri, Renato Zero, Rettore, Edoardo Bennato, Bungaro, Mario Venuti, Alberto Fortis, Francesco Baccini,Marco Ferradini, Tullio De Piscopo, Venditti…e molti altri (visionando l’Albo d’Oro nel sito si ha l’idea dell’importanza di questo evento che giunge alla sua 39° edizione). Il mondo della Canzone d’Autore è passato dal palco di Spazio d’Autore.
Comunicato stampa FIOFA
spazio-dautore

CONTINUANO LE SELEZIONI PER IL PREMIO SPAZIO DAUTORE

Posted by adminfiofa On giugno - 11 - 2021 ADD COMMENTS

PREMIO SPAZIO D’AUTORE
Le selezioni nuovi talenti in attesa del gran finale
Dal 1982 Spazio d’Autore ha visto passare sul suo palcoscenico la gran parte dei cantautori italiani anche con presenze straniere di grande importanza come John Denver. (www.spaziodautore.it).
La realizzazione dell’evento si svolge generalmente su varie serate, questanno saranno 6-7-8 agosto, il 6 e 7 pomeridiane di semifinali selezione e 8 grangala con i finalisti e i Big. Le fasi: Invio demo, selezioni demo, semifinali live audition o smart audition, finale Rocca di Montestaffoli a San Gimignano. (contatti presidenza@fiofa.it e www.spaziodautore.it )
Serate di anteprima di SELEZIONE con la presentazione dei Nuovi Cantautori per il Premio New Generation. Artisti che si contenderanno il passaggio alla serata di gala per contendersi il Premio New Generation. I primi sette classificati accederanno alla finale insieme ai Big della canzone d’autore. Ci sarà una giuria di eccezione, con Pino Scarpettini patron di Spazio d’Autore, Alberto Fortis cantautore vincitore del Premio alla carriera nel 2020, Beppe Dati grande autore di testi di famosi interpreti, Sergio Garroni organizzatore di MusicaControcorrente e Mario Fabiani musicista e produttore Isi Produzioni.
La serata finale vedrà le premiazioni dei Big nelle varie tematiche ( premi Spazio d’Autore per il testo, per l’interpretazione, per l’originalità-premio non sense dedicato a Rino Gaetano, per il rock nella canzone d’autore… ed il Premio Spazio d’Autore alla Carriera). Ogni Artista presenterà uno o più brani. Si aggiungerà il Premio New Generation ad uno giovani finalisti più alcuni premi tematici.
La presentazione delle serate sarà affidata ad uno o più presentatori.
Le serate saranno riprese televisivamente da TVedo tv in diretta streaming con emissioni regionali in differita.
Ricordiamo le presenze degli Artisti negli anni dai Nuovi Talenti ai Big…. Biagio Antonaci, Grazia Di Michele, Flavio Oreglio, Enrico Ruggeri, Renato Zero, Rettore, Edoardo Bennato, Bungaro, Mario Venuti, Alberto Fortis, Francesco Baccini,Marco Ferradini, Tullio De Piscopo…e molti altri (visionando l’Albo d’Oro nel sito si ha l’idea dell’importanza di questo evento che giunge alla sua 39° edizione). Il mondo della Canzone d’Autore è passato dal palco di Spazio d’Autore.
spazio-dautore

Elena Sanchi singolo

Posted by adminfiofa On giugno - 11 - 2021 ADD COMMENTS

View this email in your browser
Logo
IL NUOVO SINGOLO DI ELENA SANCHI È “LONTANO DA QUI”

“LONTANO DA QUI” SU SPOTIFY

LINK AL PRESSKIT

Parte un nuovo viaggio per ELENA SANCHI, cantautrice di Rimini con alle spalle già due album molto apprezzati dalla critica. LONTANO DA QUI è il nome del nuovo singolo e conferma la svolta sonora già anticipata dal precedente singolo DIMMI CHI SEI: entrambi i lavori fanno parte di un percorso che porterà alla pubblicazione del terzo album il prossimo autunno.

Al centro di questo nuovo progetto c’è l’amore nelle sue diverse forme, dal bene per sé stessi (espresso in DIMMI CHI SEI) all’amore come ricerca e crescita personale, dall’amore perduto alla passione e a quel movimento introspettivo di recupero delle proprie radici come passaggio fondamentale per intonarsi al proprio corpo, al proprio respiro per costruire un futuro di pace, più in armonia con le leggi della nostra terra.

In LONTANO DA QUI si sottolineano due temi importanti: la fisicità del corpo, la sua sensualità intesa come presenza e consapevolezza di sé espressa attraverso la forza e l’energia della danza e la crescita, il cambiamento dell’amore, tematica cara a ELENA SANCHI.

Il brano vuole essere un invito a riprendere contatto con il proprio corpo e con il mondo intero in un periodo storico in cui le relazioni umane hanno accusato un duro colpo.

“Il luogo da cui veniamo è chi siamo ma scegliamo ogni giorno chi vogliamo diventare!” dice la cantautrice nella presentazione del suo nuovo lavoro. “Solo la notte sa mostrare le stelle e noi non dobbiamo avere paura di amarci fino in fondo, per ciò che siamo davvero!”

CREDITI VIDEO

Video di Michelangelo Baffoni, Danzatrice Francesca Bianchi

CREDITI SINGOLO

Musica e Testo di ELENA SANCHI.
Arrangiamento e produzione musicale di ALBERTO MELLONI @Photophonica Studios – Riccione Registrato @ NAÏVE RECORDING STUDIO – Fano.
Mixato da MICHELE BELLAGAMBA @ Naïve Recording Studio – Fano.
Masterizzato da ALESSANDRO CIUFFETTI @ Naïve Recording Studio – Fano. Prodotto da CUORE MIGRANTE LABEL

MUSICISTI: DIEGO BRANCACCIO, ALBERTO MELLONI, NICOLAS MICHELI, MATTEO PANTALEONI

CREDITI COVER SINGOLO

Graphic design ELENA TENTI

Cresciuta tra i vinili del padre, le cianfrusaglie da mercatino delle pulci e i libri della madre, ELENA SANCHI è una cantante, autrice e compositrice di Rimini. Inizia il suo percorso di cantautrice nel 2013 vincendo il PREMIO DELLA CRITICA ALEX BARONI. Nel 2015 ottiene la candidatura alla TARGA TENCO come miglior opera prima con il disco CUORE MIGRANTE, “un concept-album sensibile, intenso e realistico allo stesso tempo” (Emma Bailetti, Rockit).

Nel 2017 esce il singolo GOODBYE contro la violenza sulle donne e nel 2018 il secondo album RISVEGLIO, un disco molto apprezzato dalla critica che lo definisce “raffinato, capace di far sognare (…) pieno di energia e dolcissimo”. (Rosita Auriemma, Auralcrave). Non ama le etichette e i confini, si muove liquida in generi sonori anche distanti combinando l’urgenza creativa del canto con le diverse dimensioni, dal folk al pop e dal teatro alla sperimentazione elettronica. Ha all’attivo più di 200 concerti in diversi club ed eventi in tutta Italia. Attualmente sta lavorando alle canzoni del suo terzo album.

FACEBOOK

INSTAGRAM

LEVEL UP PRESS
LEVELUPPRESS2019@GMAIL.COM

Tel. 348/2935820
Facebook icon Instagram icon
Logo
Copyright (C) 2021 Level Up. All rights reserved.
You are receiving this email because you subscribed to www.musictraks.com

Our mailing address is:
Level Up
Via Comello 21Casale Monferrato, AL 15033
Italy

Add us to your address book

Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe

Email Marketing Powered by Mailchimp

INIZIATE LE SELEZIONI DI SPAZIO DAUTORE 2021

Posted by adminfiofa On maggio - 4 - 2021 ADD COMMENTS

Sono iniziate le iscrizioni per le selezioni del Premio Spazio d’ Autore per accedere alla finalissima insieme ai Big della Canzone d’autore  . Ripresa TV…. STAGE PER I PARTECIPANTI DEL FAMOSO AUTORE BEPPE DATI … Per informazioni info@spaziodautore.it

spazio-dautore

Dio è in pausa pranzo…. il nuovo film di Michele Coppini

Posted by adminfiofa On aprile - 11 - 2021 ADD COMMENTS
Foto Tina Fasulo   Premio Spazio d'Autore 2020 Pino Scarpettini , Michele Coppini con Alberto Fortis e il Sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci

Foto Tina Fasulo Premio Spazio d’Autore 2020 Pino Scarpettini , Michele Coppini con Alberto Fortis e il Sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dio è in pausa pranzo….

In tempi di Coronavirus , mentre tutto sembra fermarsi, la creatività fiorisce all’ombra dei problemi.

Infatti nonostante tutto, nascono idee progetti e produzioni in ambito musicale, teatrale e cinematografico

In questo anno alcuni Artisti e Produttori indipendenti hanno trovato stimoli e forza per  creare, scrivere e produrre.  Pino Scarpettini, livornese trapiantato a San Gimignano, titolare della etichetta discografica Cloudisque, nonché autore e compositore ha realizzato alcune produzioni con Le Soprano, Dario Arrabito, Silvia Giannini ed Elisa Bartalini, distribuite da Believe digital, mentre Michele Coppini,originario della provincia di Firenze, attore, regista, scrittore,dopo alcune realizzazioni di film, ha trovato l’ispirazione per produrne uno nuovo. Da qui l’unione tra i due Artisti e la collaborazione,che li vede insieme a presentare l’edizione 2020 dello storico “Premio Spazio d’Autore”.  “Dio è in pausa  pranzo” questo il titolo della nuova produzione cinematografica . E’  una commedia ai tempi del coronavirus, ma non si ride della pandemia, bensì della follia di certa gente…

L’idea, dice Coppini, mi e’ venuta all’improvviso durante il lockdown. stavo scrivendo un nuovo film con Alessio Venturini, che non aveva niente a che fare con il covid,  ma stando chiuso, come tutti, in casa, ho iniziato a buttare giù degli appunti, trasformati in sceneggiatura in pochissimo tempo. Del film Coppini è anche regista e produttore insieme a Massimiliano Manna cofondatore di  “Officine Papavero”, la sua casa di produzione indipendente.  Ed ecco così nascere le musiche originali di Pino Scarpettini,  componendo pezzi di atmosfera, a detta di Coppini, un sound che dà alla pellicola un tocco anni ’70, tipico dei film di Lucio Fulci e Dario Argento. La cosa preziosa è che Scarpettini ha fornito anche dei pezzi storici dei vecchi “Trolls”, materiale veramente unico, e  avvalendosi anche delle stupende voci di Elisa Bartalini e delle Soprano . Per quanto riguarda il completamento della colonna sonora non originale, si inserisce il rapper pratese Bleba che ha scritto e cantato con Jamax un brano preso dal titolo del film, uno spassoso featuring rap.

Le RIPRESE SONO INIZIATE A FINE GENNAIO CON TROUPE RIDOTTA ED ATTORI SINGOLI , LE RIPRESE UFFICIALI  dal 7 DI APRILE SINO Al 20 MAGGIO. IL FILM IN PREVISIONE SARA’ PRONTO E PRESENTATO A SETTEMBRE ( SI SPERA IN SALA).. COL DESIDERIO DI TORNARE AL CINEMA. LAVORARE DURANTE LA PANDEMIA  COMPORTA DIFFICOLTA’ NOTEVOLI , SI FARANNO TEST SIEROLOGICI A TUTTO IL CAST, (Michele Coppini, Francesca Cellini, Alessio Venturini, Sergio Forconi, Aldo Pellegrini, Patrizia Ferretti, Ettore Bianchi e la partecipazione straordinaria di Athina Cenci), LA TROUPE RISPETTERA’ DISTANZE E MASCHERINA.  TRA I FILM PRODOTTI RICORDIAMO “BENVENUTI IN AMORE”  (AL CUI INTERNO UNA PRODUZIONE CLOU DI SCARPETTINI YOUR EYES CANTATA DA PAUL MOSS), E “ ORA NON RICORDO IL NOME”..DIO è IN PAUSA PRANZO, COPPINI LO RITIENE IL PIù PRETENZIOSO E CORAGGIOSO. “NEL CINEMA ESISTE IL GENERE COMICO, IL GENERE DEMENZIALE E QUELLO DRAMMATICO, IO CREDO DI AVERNE INVENTATO UNO NUOVO: IL COMICO DRAMMENZIALE!” ORA ASPETTIAMO DI VEDERLO ED ASCOLTARE LA COLONNA SONORA DI SCARPETTINI.

(cominicato FIOFA)

 

BUON ANNO

Posted by adminfiofa On gennaio - 2 - 2021 ADD COMMENTS

CARI AMICI ,
UN GRANDE AUGURIO DI UN ANNO 2021 PROSPERO, FELICE, E IN SALUTE….. PIENO DI SODDISFAZIONI E SUCCESSI!
IL PRESIDENTE
PINOSCARPETTINI

ABBA HISTORY – IL SAGGIO

Posted by adminfiofa On giugno - 20 - 2019 ADD COMMENTS

64712027_10219386478163524_6997105662010327040_nABBA HISTORY – IL SAGGIO

Il gruppo degli allievi di canto  del corso avanzato di Elisa Bartalini saliranno domenica sul palco de I MACELLI O PUBLIC  SPACE a Certaldo per mettere in scena la storia degli Abba. Lo storico gruppo svedese ha ispirato in passato  molte formazioni tra le quali gli Omelet con a capo  Pino Scarpettini portando lo spettacolo negli Stati Uniti. Nasce quindi il recital saggio degli Abba, con una sorta di straordinaria innovazione soprattutto nelle coreografie e nelle scene di insieme con arrangiamenti corali originali, dove i ragazzi si sono dovuti confrontare con numerosi intrecci armonici di elevata difficoltà. Questo è proprio lo scopo didattico che la Prof.ssa Elisa Bartalini ci confessa “I  progetti didattici che preparo ormai da una decade sono progetti rivolti alla crescita a 360 ^ della vocalità ma anche della personalità musicale di ogni allievo. Non ci sono protagonismi, in questi progetti, tutto ruota intorno ad un equilibrio  che si genera nella collaborazione, nel mutuo aiuto, nel rispetto e nell’amore dell’altro, nell’amore per la musica e per il canto” “Inoltre” ci spiega ancora Elisa”gli allievi hanno la possibilità di conoscere ed apprezzare  repertori di generi e stili diversi, il blues, il rock, la pop music, il  jazz ecc..”

Ci aspetta un viaggio intenso, soprattutto perché condotto da un’ospite straordinaria: l’attrice Barbara Enrichi, Premio David di Donatello per la sua partecipazione al film IL CICLONE. L’attrice è  interprete di ruoli comici e drammatici apprezzata sia dal pubblico, che dalla critica. È autrice del libro “In fondo alla passione”, un atto unico per il teatro che narra la storia di un grande amore, vissuto e consumato nella cucina di un ristorante, confermando le sue doti di versatilità. Dal 2005 Barbara Enrichi si dedica anche all’insegnamento della recitazione cinematografica, mettendo a disposizione la propria esperienza alle giovani generazioni, permettendo agli allievi di inserirsi adeguatamente e professionalmente nel settore dello spettacolo. Dal 2014 è docente di Direzione degli attori per REGISTI presso il Centro Sperimentale di cinematografia di Milano.

Il saggio, realizzato in collaborazione con Associazione Polis di Certaldo  e Fiofa APS di San Gimignano e  si terrà domenica 23 giugno a Certaldo presso Macelli Public Space con inizio alle ore 21.30.

Dopo un lungo lavoro tra mesi di prove , idee, sacrifici, passione per la musica , il saggio ha preso forma divenendo un vero spettacolo .

Gli allievi che si esibiranno sono; Isabella Fiaschi, Arianna Gjiyzeli, Annalisa Cinci, Elisa Sardelli, Matteo Guazzini, Pietro Spannocchi, Alessia Corbinelli, Virginia Ciulla,  Giulia Conti, Erika Corbinelli, Silvia Giannini, Lisa Lapi, Chiara Cavicchioli.

“Fuori sagoma” il primo singolo vola in Classifica Indie Italia

Posted by adminfiofa On aprile - 16 - 2019 ADD COMMENTS

Spesso parlando di musica emergente si dice “nuove rivelazioni” della musica moderna, pop ecc, generalizzando il termine, ma allora come definire un trio nature: due chitarre e voce, uniti per girare i locali suonando la musica d’altri che per gioco tentano un brano scritto da uno di loro, ottengono una produzione, realizzano un singolo e ad un mese dall’uscita scalano la classifica indie e si posizionano per ben cinque settimane, rientrando in lizza per un importante riconoscimento del quale per scaramanzia non citano ancora il nome? Beh, noi li chiameremmo  semplicemente “Fuori Sagoma”, perchè li abbiamo seguiti dall’uscita del singolo ed ormai li conosciamo e non possiamo che confermare che si tratta di una vera e propria rivelazione e a quanto emerge da un intervista rilasciata a Radio Incontro, lo è stata anche per loro. Potete immaginare lo stupore di tre ragazzi che si uniscono per fare musica, quella ascoltata, sentita, studiata, provenienti da mondi diversi ma simili nei valori che presi dallo strutturare un repertorio variegato e godibile, quasi per gioco si cimentano in un inedito che trova subito consenso nel panorama indipendente. Non un concorso, nè un meeting o una rassegna, dall’underground dei locali cittadini con brani storici e senza tempo resi personalissimi, diretti e spediti nella  classifica del panorama indipendente da cinque settimane con il primo singolo “Fuori sagoma” etichetta “i per i Recording Label”acquistabile in tutti gli store digitali. Il video ufficiale è sul canale youtube: inediti per interpreti  La semplicità curata dei Fuori Sagoma è di nuovo all’opera, a breve si concluderà il lavoro in studio ed usciranno con un nuovo singolo tutto da scoprire.

T.E.

Aspettando il Premio Pegaso 2020

Posted by adminfiofa On aprile - 16 - 2019 ADD COMMENTS

di Tiziana Etna

Il direttore artistico Claudio Tantardini è prossimo a rimettersi a lavoro per la diciottesima edizione del Premio Pegaso che si svolgerà nel 2020. Marco Leonetti, conduttore storico del medesimo festival, è in diretta con la sua trasmissione del sabato (ore 15 circa) su Radio Incontro Pisa, facendoci conoscere ancora meglio i finalisti dell’edizione conclusa a febbraio e naturalmente non solo; ricordiamo infatti, il prezioso contributo che Leonetti offre alla promozione delle giovani promesse, uno spazio sempre più negato in fm alla musica emergente ed il collaudato binomio Premio Pegaso- Radio Incontro. All’alba di una nuova organizzazione e conseguente selezione, ricordiamo l’esito della diciassettesima edizione del Premio Pegaso, il quale proprio per la particolarità di essere uno dei pochi Festival in Italia auto-sostenuti,  dedicati esclusivamente alle canzoni inedite, merita l’attenzione sia pure ritardataria ed un invito ai cantautori di tutto lo stivale a non farsi sfuggire la prossima occasione. L’edizione 2019 ha confermato l’accurata selezione dei brani in gara con una scaletta dalle grandi difficoltà di pronostico. Malgrado il verdetto della giuria composta da addetti ai lavori di dichiarata professionalità non sia stato pienamente condiviso, la validità artistica di tutti i finalisti e la qualità di musiche e parole dei brani in gara ha reso la competizione  veramente ardua da lasciar pensare che qualsiasi altra conclusione avrebbe lasciato scontento; a dimostrazione che oltre a quello propinato dai media e dallo show preconfezionato, c’è un mondo pieno di artisti che sanno emozionare e lo fanno per passione, pura e semplice e con la loro creatività, con le loro idee musicali e la potenza o il timbro vocale, sanno dire cose intelligenti che restano, come solo una bella canzone può. Un mondo che ha bisogno di iniziative come il Premio Pegaso per uscire allo scoperto. L’esito dell’edizione 2019 è stato il seguente: 1°Frances con il brano “L’ultima luna”-2° Porthos con “Fermo”-3° Alice Cignoni con “Dall’altra parte delle cose” – Premio della Critica  ad Aurora Nannizzi con “Amanti, uomini animali”- le tre targhe Premio Radio Incontro sono andate  ad Alain Mini con “Questa Italia” Ragio con “Io non ti conosco” e Simone Pè con “Vivila cosi”. Premio Miglior Testo  ancora a Frances,,Premio Miglior Interpretazione  a Tatiana Paggini con ” Manchi Mimi’”- Premio Lion Music ad Alice Cignoni e il Premio Fenalc  ad Emily Cinali con “Un’altra cosa”. Il Premio Organizzazione  è stato consegnato a  Marco Iacobelli e “L’infermiere di notte” il Premio Ogae a Claire con ” Fiore di seta ” e il Premio LB Studio ancora a Porthos.  Ospiti delle serata con diverse coreografie: il Balletto Accademia Sabor Latino MJ Dance Studio, il cantante  Raffaele Giglio e L’elezione di Miss Venere Pegaso del Magic Staff di Stefania Zannotti e la serata ha raccolto duecentodieci euro che ha devoluto alla ricerca italiana sul cancro.

 

Le Soprano; dopo Sanremo tanti progetti

Posted by adminfiofa On febbraio - 20 - 2019 ADD COMMENTS

le SOPRANO dopo Sanremo

Grandi conferme per le Soprano di ritorno dalla città di Sanremo proprio nei giorni della sacra devozione musicale.
Le Soprano, sotto la vigile guida del producer Scarpettini, nei giorni del festival hanno espletato diverse esibizioni negli eventi collaterali in importanti location. Si sono distinte per la loro qualità vocale e per il loro repertorio particolare che spazia dal progressive al pop melodico moderno, al jazz .
Tre le esibizioni dove hanno portato in anteprima l’uscita del loro album ” DISEGUAL” , al Palafiori in Sanremo Doc , poi con Red Ronnie  e nella prestigiosa Sala Mango di Casa Sanremo Vitality’s. Indiscutibile il successo ed i consensi ricevuti, sempre brave e belle ( il che non guasta) nelle loro esibizioni eseguite con gran classe e professionalità .
Elisa Bartalini, Lucia D’Errico e Silvia Giannini procedono nel loro percorso verso il loro obiettivo.
Per il futuro in progetto il tour DISEGUAL che inizierà il giorno 8 marzo per la Festa della Donna a Colle Val d’Elsa . E poi interviste radio e già allo studio una nuova serie di registrazioni di altri brani tra inediti e cover, infine la realizzazione di due video.
Ufficio stampa clou disque

Recent Comments

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI AREZZO N.6/2011 DEL 13 /5/2011

Recent Comments

TAP DANCE NIGHT

On apr-3-2013
Reported by adminfiofa

30° spazio d’autore

On lug-5-2012
Reported by adminfiofa

MIK3LINO prossima uscita

On giu-5-2011
Reported by adminfiofa

Franco Mussida, la colpa non è soltanto dei discografici!

On dic-8-2010
Reported by adminfiofa

Nuovo Imaie verso le elezioni

On mar-24-2013
Reported by adminfiofa

Recent Posts